2 Euro Commemorativi Germania
Schleswig-Holstein: Holstentor Lübeck
Al Dritto è raffigurata la Holstentor di Lubecca, simbolo della città. In basso la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero SCHLESWIG-HOLSTEIN. A destra sono poste le iniziali dell'incisore, a sinistra il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano in alto le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea, divise in due blocchi da sei dal millesimo di conio, mentre in basso è posta la scritta BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND. Al Verso la faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2006 | A | C | 6.000.000 | 143.000 | 133.150 | 6.276.150 |
2006 | D | C | 6.300.000 | 143.000 | 133.120 | 6.576.120 |
2006 | F | C | 7.200.000 | 143.000 | 133.120 | 7.476.120 |
2006 | G | C | 4.200.000 | 143.000 | 133.120 | 4.476.120 |
2006 | J | C | 6.300.000 | 143.000 | 133.120 | 6.576.120 |
Mecklenburg-Vorpommern: Castello di Schwerin
Al Dritto è raffigurato il Castello di Schwerin, emblema della città. In basso la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero MECKLENBURG-VORPOMMERN, con sottostanti le iniziali dell'incisore. In alto il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano in alto le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea, divise in due blocchi da sei dal millesimo di conio, mentre in basso è posta la scritta BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2007 | A | C | 1.040.000 | 136.000 | 125.150 | 1.301.150 |
2007 | D | C | 11.840.000 | 136.000 | 125.120 | 12.101.120 |
2007 | F | C | 11.850.000 | 136.000 | 125.120 | 12.111.120 |
2007 | G | C | 4.200.000 | 136.000 | 125.120 | 4.461.120 |
2007 | J | C | 1.070.000 | 136.000 | 125.120 | 1.331.120 |
50° anniversario dei Trattati di Roma
Al Dritto è posto al centro il disegno del trattato, sormontato dalla parola EUROPA, firmato dai sei paesi fondatori della Comunità Economica Europea, con sullo sfondo la pavimentazione di Piazza del Campidoglio a Roma. In alto, posta ad arco su due righe, la scritta ROMISCHE VERTRAGE - 50° JAHRE. In basso, sempre ad arco, la scritta BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND, con subito sopra il millesimo di conio, al centro, ed il segno di zecca, a destra, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2007 | A | C | 1.000.000 | 83.000 | 90.150 | 1.173.150 |
2007 | D | C | 14.500.000 | 83.000 | 90.120 | 14.673.120 |
2007 | F | C | 8.000.000 | 83.000 | 90.120 | 8.173.120 |
2007 | G | C | 5.000.000 | 83.000 | 90.120 | 5.173.120 |
2007 | J | C | 1.500.000 | 83.000 | 90.120 | 1.673.120 |
Hamburg: Chiesa di San Michele
Al Dritto è raffigurata la chiesa di San Michele, simbolo della città e del Länd di Amburgo. In basso la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero HAMBURG. Sulla destra le iniziali dell'incisore, più in alto, sempre sulla destra, il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano in alto le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea, divise in due blocchi da sei dal millesimo di conio, mentre in basso è posta la scritta BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2008 | A | C | 1.000.000 | 120.000 | 113.150 | 1.233.150 |
2008 | D | C | 8.900.000 | 120.000 | 110.120 | 9.130.120 |
2008 | F | C | 9.600.000 | 120.000 | 110.120 | 9.830.120 |
2008 | G | C | 4.200.000 | 120.000 | 110.120 | 4.430.120 |
2008 | J | C | 6.300.000 | 120.000 | 120.120 | 6.540.120 |
10° anniversario dell'Unione Economica e Monetaria
Al Dritto troviamo, al centro della moneta, il disegno rappresentante una figura stilizzata che si fonde con il simbolo dell'Euro. Il soggetto è stato scelto mediante concorso online a cui hanno partecipato i cittadini dell'Unione Europea. In alto la scritta ad arco BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND, in basso, sempre ad arco, la scritta WWU 1999-2009. Sopra la scritta, verso destra, la firma dell'autore. A destra del disegno il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2009 | A | C | 6.000.000 | 55.000 | 67.150 | 6.122.150 |
2009 | D | C | 6.300.000 | 50.000 | 62.120 | 6.412.120 |
2009 | F | C | 7.200.000 | 50.000 | 62.120 | 7.312.120 |
2009 | G | C | 4.200.000 | 50.000 | 62.120 | 4.312.120 |
2009 | J | C | 6.300.000 | 50.000 | 62.120 | 6.412.120 |
Saarland: Chiesa di San Luigi
Al Dritto è raffigurata la chiesa di San Luigi, simbolo della città di Saarbrücken, capitale del Länd. Sulla destra le iniziali dell'incisore, in basso la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero SAARLAND sotto cui si trova il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano in alto le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea, divise in due blocchi da sei dal millesimo di conio, mentre in basso è posta la scritta BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2009 | A | C | 6.000.000 | 100.000 | 97.150 | 6.197.150 |
2009 | D | C | 6.300.000 | 95.000 | 92.120 | 6.487.120 |
2009 | F | C | 7.200.000 | 95.000 | 92.120 | 7.387.120 |
2009 | G | C | 4.200.000 | 95.000 | 92.120 | 4.387.120 |
2009 | J | C | 6.300.000 | 95.000 | 92.120 | 6.487.120 |
Bremen: Municipio di Brema e statua di Orlando
Al Dritto è raffigurato il Municipio di Brema, con in primo piano la statua di Orlando, protettore della città. In basso la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero BREMEN sotto cui si trovano le iniziali dell'incisore. In alto a sinistra il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea, con in basso il millesimo di conio, diviso in due parti da una delle stelle, mentre in alto tra due stelle si trova il segno D che identifica la Germania. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | A | C | 6.000.000 | 98.800 | 95.950 | 6.194.750 |
2010 | D | C | 6.300.000 | 91.800 | 90.920 | 6.482.720 |
2010 | F | C | 7.200.000 | 91.800 | 90.920 | 7.382.720 |
2010 | G | C | 4.200.000 | 91.800 | 90.920 | 4.382.720 |
2010 | J | C | 6.300.000 | 91.800 | 90.920 | 6.482.720 |
Nordrhein-Westfalen: Duomo di Colonia
Al Dritto è rappresentato il Duomo di Colonia, con in basso la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero NORDRHEIN-WESTFALEN. A destra si trovano le iniziali dell'incisore, più in alto, sempre sulla destra, il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea, con in basso il millesimo di conio, diviso in due parti da una delle stelle, mentre in alto tra due stelle si trova il segno D che identifica la Germania. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2011 | A | C | 6.000.000 | 95.000 | 98.000 | 6.193.000 |
2011 | D | C | 6.300.000 | 91.000 | 92.000 | 6.483.000 |
2011 | F | C | 7.200.000 | 91.000 | 92.000 | 7.383.000 |
2011 | G | C | 4.200.000 | 91.000 | 92.000 | 4.383.000 |
2011 | J | C | 6.300.000 | 91.000 | 92.000 | 6.483.000 |
10° anniversario dell'Euro
Al Dritto la rappresentazione del simbolo dell'Euro al centro del globo terrestre, incorniciato da vari elementi che ne simboleggiano l'importanza nei vari campi (la torre della BCE ad indicare la finanza, le stazioni eoliche l'energia, le fabbriche per il mondo industriale, la nave per il commercio, le case e le persone come simbolo della popolazione). In alto la scritta ad arco "BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND", in basso, sempre ad arco, le date "2002 2012", seguite dal segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2012 | A | C | 6.000.000 | 45.000 | 95.000 | 6.140.000 |
2012 | D | C | 6.300.000 | 40.000 | 87.000 | 6.427.000 |
2012 | F | C | 7.200.000 | 40.000 | 87.000 | 7.327.000 |
2012 | G | C | 4.200.000 | 40.000 | 87.000 | 4.327.000 |
2012 | J | C | 6.300.000 | 40.000 | 87.000 | 6.427.000 |
Bayern: Castello di Neuschwanstein
Al Dritto è rappresentato il Castello di Neuschwanstein, celebre monumento della Baviera, con in basso la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero BAYERN. A sinistra si trovano le iniziali dell'incisore, mentre sulla destra è posto il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea, con in basso il millesimo di conio, diviso in due parti da una delle stelle, mentre in alto tra due stelle si trova il segno D che identifica la Germania. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2012 | A | C | 6.000.000 | 92.000 | 95.000 | 6.187.000 |
2012 | D | C | 6.300.000 | 87.000 | 87.000 | 6.474.000 |
2012 | F | C | 7.200.000 | 87.000 | 87.000 | 7.374.000 |
2012 | G | C | 4.200.000 | 87.000 | 87.000 | 4.374.000 |
2012 | J | C | 6.300.000 | 87.000 | 87.000 | 6.474.000 |
50° anniversario del Trattato dell'Eliseo
Al Dritto, i ritratti dei firmatari del trattato: a sinistra Charles De Gaulle con sotto la sua firma, a destra Konrad Adenauer con sotto sempre la sua firma e il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
In mezzo ai due volti troviamo l'iscrizione "50 ANS JAHRE 2013". In alto è posta la scritta "TRAITÉ DE L’ÉLYSÉE", mentre in basso si trova la scritta "ÉLYSÉE - VERTRAG" con a fianco la sigla "D" che identifica la Germania. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2013 | A | C | 2.200.000 | 40.000 | 85.000 | 2.325.000 |
2013 | D | C | 2.310.000 | 35.000 | 80.000 | 2.425.000 |
2013 | F | C | 2.640.000 | 35.000 | 80.000 | 2.755.000 |
2013 | G | C | 1.540.000 | 35.000 | 80.000 | 1.655.000 |
2013 | J | C | 2.310.000 | 35.000 | 80.000 | 2.425.000 |
Baden-Württemberg: Monastero di Maulbronn
Al Dritto è raffigurato il Monastero di Maulbronn, complesso monastico risalente al 1147, con in basso a sinistra le iniziali dell'incisore, mentre sempre in basso ma a destra si trova la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero BADEN-WÜTTEMBERG. Ancora più in basso, sotto la scritta, è posto il segno D che identifica la Germania. In alto il millesimo di conio, a destra il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2013 | A | C | 6.000.000 | 87.000 | 90.000 | 6.177.000 |
2013 | D | C | 6.300.000 | 82.000 | 85.000 | 6.467.000 |
2013 | F | C | 7.200.000 | 82.000 | 85.000 | 7.367.000 |
2013 | G | C | 4.200.000 | 82.000 | 85.000 | 4.367.000 |
2013 | J | C | 6.300.000 | 82.000 | 85.000 | 6.467.000 |
Niedersachsen: Chiesa di San Michele a Hildesheim
Al Dritto è raffigurata la Chiesa di San Michele a Hildesheim, con in basso la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero NIEDERSACHSEN. Ancora più in basso, sotto la scritta, è posto il segno D che identifica la Germania. In alto a sinistra il millesimo di conio, sempre in alto ma a destra le iniziali dell'incisore, mentre sulla sinistra della moneta si trova il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2014 | A | C | 6.000.000 | 85.000 | 84.000 | 6.169.000 |
2014 | D | C | 6.300.000 | 80.000 | 77.000 | 6.457.000 |
2014 | F | C | 7.200.000 | 80.000 | 77.000 | 7.357.000 |
2014 | G | C | 4.200.000 | 80.000 | 77.000 | 4.357.000 |
2014 | J | C | 6.300.000 | 80.000 | 77.000 | 6.457.000 |
Hessen: Chiesa di San Paolo a Francoforte
Al Dritto è raffigurata la Chiesa di San Paolo a Francoforte sul Meno, con in basso la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero HESSEN. Sulla destra è posto il segno D che identifica la Germania, più in basso sempre a destra le iniziali dell'incisore. In alto a sinistra il millesimo di conio, in basso sempre a sinistra si trova il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2015 | A | C | 6.000.000 | 79.800 | 84.000 | 6.163.800 |
2015 | D | C | 6.300.000 | 73.825 | 77.000 | 6.450.825 |
2015 | F | C | 7.200.000 | 73.825 | 77.000 | 7.350.825 |
2015 | G | C | 4.200.000 | 73.825 | 77.000 | 4.350.825 |
2015 | J | C | 6.300.000 | 73.825 | 77.000 | 6.450.825 |
25° anniversario della riunificazione tedesca
Al Dritto è rappresentato un gruppo di persone con sullo sfondo la Porta di Brandeburgo, simbolo dell'unità tedesca. A sinistra la scritta ad arco, posta su due righe, "25 JAHRE DEUTSCHE - EINHEIT 2015". A destra, sempre ad arco, la scritta, ripetuta tre volte, "WIR SIND EIN VOLK" (siamo un unico popolo). Al centro della moneta, leggermente verso sinistra è posto il segno D che identifica la Germania, in basso a destra le iniziali dell'incisore. In basso a sinistra si trova il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2015 | A | C | 6.000.000 | 39.800 | 74.000 | 6.113.800 |
2015 | D | C | 6.300.000 | 33.825 | 67.000 | 6.400.825 |
2015 | F | C | 7.200.000 | 33.825 | 67.000 | 7.300.825 |
2015 | G | C | 4.200.000 | 33.825 | 67.000 | 4.300.825 |
2015 | J | C | 6.300.000 | 33.825 | 67.000 | 6.400.825 |
30° anniversario della bandiera europea
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata la bandiera dell'Unione Europea circondata da dodici figure umane in cui si sono trasformate simbolicamente le dodici stelle e che rappresentano la creazione di una nuova Europa. Il disegno è stato selezionato mediante voto su internet da parte dei cittadini dell'Unione Europea. In alto è impressa l'iscrizione circolare "BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND" seguita sulla destra dagli anni "1985-2015" scritti ad arco. In basso compaiono le iniziali dell'autore, mentre sempre a destra, compresa tra il disegno e gli anni, si trova il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2015 | A | C | 6.000.000 | 25.000 | 6.025.000 | |
2015 | D | C | 6.300.000 | 25.000 | 6.325.000 | |
2015 | F | C | 7.200.000 | 25.000 | 7.225.000 | |
2015 | G | C | 4.200.000 | 25.000 | 4.225.000 | |
2015 | J | C | 6.300.000 | 25.000 | 6.325.000 |
Sachsen: Zwinger di Dresda
Al Dritto è raffigurata una vista della Kronentor ("Porta della Corona") dal giardino interno dello Zwinger, uno dei più famosi monumenti della città di Dresda. Nella parte inferiore del disegno si trova la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero "SACHSEN" con subito sopra il segno D che identifica la Germania. In alto a sinistra è presente il millesimo di conio, mentre a destra compaiono le iniziali dell'incisore ed il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2016 | A | C | 6.000.000 | 69.800 | 73.000 | 6.142.800 |
2016 | D | C | 6.300.000 | 65.825 | 67.000 | 6.432.825 |
2016 | F | C | 7.200.000 | 65.825 | 67.000 | 7.332.825 |
2016 | G | C | 4.200.000 | 65.825 | 67.000 | 4.332.825 |
2016 | J | C | 6.300.000 | 65.825 | 67.000 | 6.432.825 |
Rheinland-Pfalz: Porta Nigra di Treviri
Al Dritto è raffigurata la Porta Nigra della città di Treviri, di epoca romana, compresa tra i Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Nella parte inferiore del disegno si trova la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero "RHEINLAND-PLAFZ", con subito sotto il segno "D" che identifica la Germania. Nella parte superiore della moneta è presente il millesimo di conio, mentre a destra del disegno compaiono le iniziali dell'incisore "Ch" e a sinistra si nota il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | A | C | 6.000.000 | 65.000 | 68.000 | 6.133.000 |
2017 | D | C | 6.300.000 | 59.000 | 61.000 | 6.420.000 |
2017 | F | C | 7.200.000 | 59.000 | 61.000 | 7.320.000 |
2017 | G | C | 4.200.000 | 59.000 | 61.000 | 4.320.000 |
2017 | J | C | 6.300.000 | 59.000 | 61.000 | 6.420.000 |
Berlin: Castello di Charlottenburg
Al Dritto è raffigurato il Castello di Charlottenburg, l'unico edificio storico di Berlino sopravvissuto alla seconda guerra mondiale. Nella parte superiore della moneta sono presenti a sinistra il millesimo di conio, e a destra il segno "D" che identifica la Germania. Nella parte inferiore del disegno si trovano, a sinistra e sovrapposte al disegno, le iniziali dell'incisore "BB", mentre al centro si nota la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero "BERLIN", con subito sotto il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2018 | A | C | 6.000.000 | 60.400 | 63.000 | 6.123.400 |
2018 | D | C | 6.300.000 | 55.625 | 59.000 | 6.414.625 |
2018 | F | C | 7.200.000 | 55.625 | 59.000 | 7.314.625 |
2018 | G | C | 4.200.000 | 55.625 | 59.000 | 4.314.625 |
2018 | J | C | 6.300.000 | 55.625 | 59.000 | 6.414.625 |
100° Anniversario della nascita di Helmut Schmidt
Al Dritto è raffigurato il ritratto di Helmut Schmidt, famoso cancelliere tedesco. A destra dell'immagine si trova il segno "D" che identifica la Germania, con sottostante il millesimo di conio. Nella parte inferiore, sovrapposte al disegno e adiacenti al bordo, si trovano le iniziali dell'incisore "BB", mentre in alto a destra, è impressa l'iscrizione circolare "HELMUT SCHMIDT" seguita dagli anni, scritti in orizzontale, "1918-2015" con subito sotto il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2018 | A | C | 6.000.000 | 57.400 | 64.000 | 6.121.400 |
2018 | D | C | 6.300.000 | 52.625 | 60.000 | 6.412.625 |
2018 | F | C | 7.200.000 | 52.625 | 60.000 | 7.312.625 |
2018 | G | C | 4.200.000 | 52.625 | 60.000 | 4.312.625 |
2018 | J | C | 6.300.000 | 52.625 | 60.000 | 6.412.625 |
70° Anniversario dell'istituzione del Bundesrat
Al Dritto è raffigurato l'edificio del Bundesrat (una delle camere del Parlamento tedesco), con sede a Berlino. Nella parte inferiore è impressa l'iscrizione orizzontale "BUNDESRAT" con sottostante il segno "D" che identifica la Germania. Nella parte superiore si trovano: al centro il millesimo di conio, a destra le iniziali dell'incisore e a sinistra il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2019 | A | C | 6.000.000 | 50.300 | 58.200 | 6.108.500 |
2019 | D | C | 6.300.000 | 46.000 | 53.700 | 6.399.700 |
2019 | F | C | 7.200.000 | 46.000 | 53.700 | 7.299.700 |
2019 | G | C | 4.200.000 | 46.000 | 53.700 | 4.299.700 |
2019 | J | C | 6.300.000 | 46.000 | 53.700 | 6.399.700 |
30° Anniversario della caduta del Muro di Berlino
Al Dritto è raffigurato il Muro di Berlino con un varco al centro; il varco è attraversato da una folla esultante con le mani rivolte al cielo e da un volo di colombe (simbolo di pace), mentre sullo sfondo è raffigurata la Porta di Brandeburgo. Sul lato sinistro del Muro è impressa la scritta, su tre righe, "30 JAHRE MAUERFALL" ("30 anni dalla caduta del Muro" in tedesco). Nella parte inferiore, sovrapposti al disegno, sono presenti: al centro, il millesimo di conio, a destra, la lettera "D" che identifica la Germania e, a sinistra, il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2019 | A | C | 6.530.000 | 26.400 | 33.000 | 6.589.400 |
2019 | D | C | 4.200.000 | 26.400 | 33.000 | 4.259.400 |
2019 | F | C | 7.840.000 | 26.400 | 33.000 | 7.899.400 |
2019 | G | C | 4.570.000 | 26.400 | 33.000 | 4.629.400 |
2019 | J | C | 6.860.000 | 26.400 | 33.000 | 6.919.400 |
Brandenburg: Palazzo di Sanssouci a Potsdam
Al Dritto è raffigurato il Palazzo di Sanssouci, compreso tra i Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, che si trova a Potsdam, capitale della regione del Brandeburgo. Nella parte inferiore è impressa l'iscrizione orizzontale "BRANDENBURG" con sottostante il segno "D" che identifica la Germania. Nella parte superiore si trovano: al centro il millesimo di conio, a destra le iniziali dell'incisore e a sinistra il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2020 | A | C | 6.000.000 | 51.000 | 51.200 | 6.102.200 |
2020 | D | C | 6.300.000 | 47.100 | 46.700 | 6.393.800 |
2020 | F | C | 7.200.000 | 47.100 | 46.700 | 7.293.800 |
2020 | G | C | 4.200.000 | 47.100 | 46.700 | 4.293.800 |
2020 | J | C | 6.300.000 | 47.100 | 46.700 | 6.393.800 |
50° Anniversario della Genuflessione di Varsavia
Al Dritto è rappresentata la Genuflessione di Varsavia, avvenuta il 7 dicembre 1970, quando l'allora cancelliere della Germania, Willy Brandt, in visita al monumento dedicato alla rivolta del ghetto di Varsavia durante il periodo nazista, a sorpresa si inginocchiò. Sul lato sinistro della moneta, in alto, è impressa la scritta circolare "50 JAHRE KNIEFALL", mentre in basso si nota un candeliere a 7 braccia, uno dei due che sono presenti ai lati del monumento; sopra il candeliere si trova il millesimo di conio con sottostante il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Al centro è raffigurato il cancelliere Willy Brandt inginocchiato davanti al monumento, che si intravede sulla destra in cima a dei gradini sui quali è posta una corona di fiori, con sotto la lettera "D" che identifica la Germania. In basso, subito sotto la figura del cancelliere è impressa l'iscrizione circolare "VON WARSCHAU" (che insieme alla scritta sulla sinistra significa "50 anni dalla Genuflessione di Varsavia"). In alto si notano le iniziali dell'autore "BB" (l'autore Bodo Broschat ha vinto il concorso per la realizzazione di questi 2 euro commemorativi). Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2020 | A | C | 6.530.000 | 30.000 | 33.000 | 6.593.000 |
2020 | D | C | 4.200.000 | 30.000 | 33.000 | 4.263.000 |
2020 | F | C | 7.840.000 | 30.000 | 33.000 | 7.903.000 |
2020 | G | C | 4.570.000 | 30.000 | 33.000 | 4.633.000 |
2020 | J | C | 6.860.000 | 30.000 | 33.000 | 6.923.000 |
Sachsen-Anhalt: Cattedrale di Magdeburgo
Al Dritto è raffigurata la Cattedrale di Magdeburgo, la prima costruzione gotica eretta in territorio tedesco. Nella parte inferiore del disegno è impressa la scritta rappresentante il Länd tedesco cui si riferisce la moneta, ovvero "SACHSEN-ANHALT", con sottostante il segno "D" che identifica la Germania. Nella parte superiore si trova il millesimo di conio, a destra si nota il simbolo dell'incisore e a sinistra è presente il segno di zecca, il quale può essere relativo ad una delle seguenti 5 sedi:
- A - Berlino
- D - Monaco di Baviera
- F - Stoccarda
- G - Karlsruhe
- J - Amburgo
Sulla parte esterna si trovano le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" (concordia, giustizia e libertà) seguita dall'emblema dell'aquila federale, in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Segno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|---|
2021 | A | C | 6.000.000 | 6.000.000 | ||
2021 | D | C | 6.300.000 | 6.300.000 | ||
2021 | F | C | 7.200.000 | 7.200.000 | ||
2021 | G | C | 4.200.000 | 4.200.000 | ||
2021 | J | C | 6.300.000 | 6.300.000 |