2 Euro Commemorativi Grecia
Giochi Olimpici Atene 2004
Al Dritto, al centro della moneta, la riproduzione del Discobolo di Mirone, a sinistra i cinque cerchi olimpici con sopra la scritta "ATHENS 2004". In alto il segno di zecca (il fiore dell'Anthemion, rappresentato stilizzato), a destra la scritta “2 ΕΥΡΩ”. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea ed in basso il millesimo di conio diviso in due da una delle stelle. Al Verso la faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2004 | C | 34.495.000 | 505.000 | 35.000.000 |
50° anniversario dei Trattati di Roma
Al Dritto è posto al centro il disegno del trattato, sormontato dalla parola "EYPΩΠH" (EUROPA), firmato dai sei paesi fondatori della Comunità Economica Europea, con sullo sfondo la pavimentazione di Piazza del Campidoglio a Roma, e subito a destra il segno di zecca di Atene (il fiore dell'Anthemion, rappresentato stilizzato). In alto, posta ad arco su due righe, la scritta “ΣΥΝΘΗΚΗ ΤΗΣ ΡΩΜΗΣ 50 ΧΡΟΝΙΑ”. In basso, sempre ad arco, la scritta “ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ”, con sopra il millesimo di conio. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2007 | C | 3.973.549 | 5.000 | 3.978.549 |
10° anniversario dell'Unione Economica e Monetaria
Al Dritto troviamo, al centro della moneta, il disegno rappresentante una figura stilizzata che si fonde con il simbolo dell'Euro. Il soggetto è stato scelto mediante concorso online a cui hanno partecipato i cittadini dell'Unione Europea. In alto la scritta ad arco “EΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ", in basso, sempre ad arco, la scritta "ONE 1999-2009". A destra il segno di zecca di Atene (il fiore dell'Anthemion, rappresentato in forma stilizzata). Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2009 | C | 3.982.500 | 17.500 | 4.000.000 |
2500° anniversario della Battaglia di Maratona
Al Dritto un soldato della fanteria dell'antica Grecia, raffigurato sulla sagoma di uno scudo e sempre sovrapposto allo scudo è rappresentato un uccello, simbolo della nascita della civiltà occidentale nella sua forma attuale. In alto, ad arco, la scritta "MAPAΘΩNAE 2500 XPONIA" preceduta dal segno di zecca di Atene (il fiore dell'Anthemion, rappresentato stilizzato). In basso, sempre ad arco, la scritta "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ 490 π.x. 2010 M.x.”. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2010 | C | 2.487.500 | 12.500 | 2.500.000 |
Giochi mondiali estivi "XIII Special Olympics" Atene 2011
Al Dritto è raffigurato l'emblema dei giochi, un sole radioso sorgente di vita che mette in evidenza l'eccellenza (un ramoscello d'olivo) e la potenza (la forma a spirale al centro del sole) degli atleti partecipanti. In alto, ad arco e su due righe, la scritta "XIII SPECIAL OLYMPICS W.S.G. ATHENS 2011”, mentre nella parte inferiore, sempre ad arco, la scritta "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ", tra le due iscrizioni, il segno di zecca di Atene (il fiore dell'Anthemion, rappresentato stilizzato). Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2011 | C | 990.000 | 10.000 | 1.000.000 |
10° anniversario dell'Euro
Al Dritto la rappresentazione del simbolo dell'Euro al centro del globo terrestre, incorniciato da vari elementi che ne simboleggiano l'importanza nei vari campi (la torre della BCE ad indicare la finanza, le stazioni eoliche l'energia, le fabbriche per il mondo industriale, la nave per il commercio, le case e le persone come simbolo della popolazione). In alto la scritta ad arco “ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ”, in basso, sempre ad arco, le date "2002 2012". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2012 | C | 992.500 | 5.000 | 2.500 | 1.000.000 |
2400° anniversario fondazione dell'Accademia di Platone
Al Dritto un ritratto di Platone, volto a sinistra; sempre a sinistra, ad arco la scritta in greco "2400 anni dalla fondazione della Accademia di Platone" e “ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ”. A destra il millesimo di conio e il segno di zecca di Atene (il fiore dell'Anthemion, rappresentato stilizzato). Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2013 | C | 740.000 | 10.000 | 4.000 | 754.000 |
100° anniversario dell'unione di Creta alla Grecia
Al Dritto sono raffigurati ribelli cretesi che alzano la bandiera greca, come simbolo della lotta di Creta per unirsi alla Grecia. In alto ad arco la scritta “ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ” mentre in basso e sempre ad arco la scritta "100 anni di unione di Creta con la Grecia" in lingua greca. A destra il segno di zecca (il fiore dell'Anthemion, rappresentato stilizzato) e le date "1913 - 2013". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2013 | C | 737.500 | 12.500 | 4.000 | 754.000 |
150° anniversario dell'unione delle isole Ionie alla Grecia
Al Dritto è raffigurata una stella a sette punte recante l'iscrizione in greco “150 ANNI DI UNIONE TRA LE ISOLE IONIE E LA GRECIA", le date "1864 - 2014", la scritta "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ” e il segno di zecca (il fiore dell'Anthemion, rappresentato stilizzato). Gli spazi esterni tra una punta e l'altra della stella, sono occupati dagli stemmi delle Isole Ionie; racchiude il tutto una cornice a forma di onda stilizzata. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2014 | C | 740.000 | 7.500 | 2.500 | 750.000 |
400° anniversario della morte di Domenikos Theotokopoulos
Al Dritto è raffigurato un ritratto di Domenikos Theotokopoulos (detto "El Greco"), mentre in secondo piano troviamo una figura rappresentativa dell'opera e della tecnica del pittore. A sinistra il millesimo di conio e sotto la firma dell'artista; in alto a destra il segno di zecca di Atene (il fiore dell'Anthemion, rappresentato stilizzato), in alto a sinistra, ad arco, la scritta "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ” infine in basso, sempre ad arco, la scritta "DOMENIKOS THEOTOKOPOULOS 1541-1614". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2014 | C | 740.000 | 7.500 | 2.500 | 750.000 |
30° anniversario della bandiera europea
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata la bandiera dell'Unione Europea circondata da dodici figure umane in cui si sono trasformate simbolicamente le dodici stelle e che rappresentano la creazione di una nuova Europa. Il disegno è stato selezionato mediante voto su internet da parte dei cittadini dell'Unione Europea. In alto è impressa l'iscrizione circolare "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" seguita sulla destra dagli anni "1985-2015" scritti ad arco. Sempre a destra, compreso tra il disegno e gli anni, si trova il segno di zecca di Atene, mentre più in basso compaiono le iniziali dell'autore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2015 | C | 741.000 | 7.500 | 1.500 | 750.000 |
75° anniversario della morte di Spyros Louīs
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato l'atleta greco Spyros Louīs, con accanto la coppa che vinse per la maratona nella prima Olimpiade dell'era moderna (1896), mentre sullo sfondo si può notare lo stadio Panathinaiko. A sinistra è presente la scritta ad arco "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ", seguita in basso dall'iscrizione circolare "75 ΧΡΟΝΙΑ ΜΝΗΜΗΣ ΣΠΥΡΟΥ ΛΟΥΗ" (75 anni in memoria di Spyros Louīs). In alto a destra, sopra la coppa, si trova il millesimo di conio, e più in basso compare il segno di zecca di Atene, compreso tra il disegno e l'iscrizione. Nella parte inferiore, sotto l'immagine dell'atleta, si notano le iniziali dell'autore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2015 | C | 741.000 | 7.500 | 1.500 | 750.000 |
150° anniversario del rogo del Monastero di Arkadi
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato il Monastero di Arkadi, dove si svolse un famoso avvenimento durante le insurrezioni cretesi contro gli ottomani (vi morirono 943 greci che si erano rifugiati al suo interno, ma che dopo tre giorni di battaglia preferirono farsi esplodere utilizzando barili di polvere da sparo pur di non arrendersi). A sinistra è presente la scritta ad arco "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ", mentre a destra, in alto, si trova il millesimo di conio. Nella parte inferiore, subito sotto il disegno a destra, si trova il monogramma dell'autore; più in basso, al centro compare la scritta "ΜΟΝΗ ΑΡΚΑΔΙΟΥ" (Monastero di Arkadi in greco) con sottostante il segno di zecca di Atene. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2016 | C | 742.000 | 6.500 | 1.500 | 750.000 |
120° anniversario della nascita di Dimitri Mitropoulos
Al Dritto, nella parte destra della moneta, è raffigurato il ritratto, volto a sinistra, di Dimitri Mitropoulos (musicista e compositore greco), rappresentato su uno sfondo formato da note musicali. A sinistra, su due righe, sono impresse le iscrizioni circolari "120° ΧΡΟΝΙΑ ΑΠΟ ΤΗ ΓΕΝΝΗΣΗ ΤΟΥ ΔΗΜΗΤΡΗ ΜΗΤΡΟΠΟΥΛΟΥ" (120° anniversario della nascita di Dimitri Mitropoulos in greco) e "ΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" (Repubblica Ellenica) seguita quest'ultima, dal millesimo di conio e dal segno di zecca di Atene. In basso a destra, sovrapposto all'effigie, si nota il monogramma dell'autore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2016 | C | 742.000 | 6.500 | 1.500 | 750.000 |
60° anniversario della morte di Nikos Kazantzakis
Al Dritto è raffigurato il ritratto, volto a sinistra, di Nikos Kazantzakis (uno dei maggiori scrittori greci del XX secolo). Nella parte sinistra della moneta, su due righe, sono impresse le iscrizioni circolari "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" e "ΝΙΚΟΣ ΚΑΖΑΝΤΖΑΚΗΣ" (rispettivamente "REPUBBLICA ELLENICA" e "NIKOS KAZANTZAKIS in greco) seguite, in alto, dal millesimo di conio. ll segno di zecca è posizionato in alto a sinistra, compreso tra le iscrizioni e l'immagine dell'artista, mentre, in basso a destra, si nota il monogramma dell'autore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2017 | C | 744.000 | 4.500 | 1.500 | 750.000 |
Sito archeologico di Filippi
Al Dritto sono raffigurati una parte della Basilica B ed elementi decorativi ispirati alla cornice di un mosaico ritrovato all'interno del sito archeologico. Nella parte superiore della moneta, su due righe, sono impresse le iscrizioni circolari "ΑΡΧΑΙΟΛΟΓΙΚΟΣ ΧΩΡΟΣ ΦΙΛΙΠΠΩΝ" e "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" (rispettivamente "SITO ARCHEOLOGICO DI FILIPPI" e "REPUBBLICA ELLENICA" in greco) ed al centro si trova il millesimo di conio. ll segno di zecca è posizionato a destra, mentre in basso a sinistra, si nota il monogramma dell'autore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2017 | C | 744.000 | 4.500 | 1.500 | 750.000 |
75° Anniversario della morte di Kostis Palamas
Al Dritto è raffigurato il ritratto del poeta e giornalista greco Kosti Palamas. A sinistra, su due righe, sono impresse le iscrizioni circolari "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" e "ΚΩΣΤΗΣ ΠΑΛΑΜΑΣ" (rispettivamente "REPUBBLICA ELLENICA" e il nome "KOSTIS PALAMAS" in greco), mentre nello spazio tra le iscrizioni e l'immagine si nota il segno di zecca. A destra è presente il millesimo di conio con sottostante il monogramma dell'autore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2018 | C | 748.000 | 2.000 | 750.000 |
70° Anniversario dell'unione delle isole del Dodecaneso con la Grecia
Al Dritto è raffigurata una rosa circondata da un mare formato da onde stilizzate; la rosa è uno dei simboli di Rodi, spesso usata nei conii delle monete, in particolare quella disegnata in questo commemorativo è ispirata ad una moneta coniata dall'antica città di Rodi e considerata un emblema del Dodecaneso. Nella parte superiore, fuori dal disegno ma adiacente allo stesso, è impressa l'iscrizione circolare "1948-2018 Η ΕΝΩΣΗ ΤΩΝ ΔΩΔΕΚΑΝΗΣΩΝ ΜΕ ΤΗΝ ΕΛΛΑΔΑ" (1948-2018 UNIONE DEL DODECANESO ALLA GRECIA in greco), mentre nella parte inferiore è presente la scritta ad arco "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" (REPUBBLICA ELLENICA), racchiusa tra il segno di zecca a sinistra e il monogramma dell'autore a destra. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2018 | C | 748.000 | 2.000 | 750.000 |
100° Anniversario della nascita di Manolis Andronikos
Al Dritto è raffigurato il ritratto dell'archeologo greco Manolis Andronikos. A sinistra è impressa l'iscrizione circolare "ΜΑΝΟΛΗΣ ΑΝΔΡΟΝΙΚΟΣ 1919-1992" ("MANOLIS ANDRONIKOS" in greco, seguito dagli anni di nascita e morte dell'archeologo), mentre nello spazio tra l'iscrizione e l'immagine, si trova il segno di zecca con sottostante il millesimo di conio. A destra è presente la scritta ad arco "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" (REPUBBLICA ELLENICA in greco), mentre in basso, adiacente all'immagine, si nota il monogramma dell'autore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2019 | C | 748.500 | 1.500 | 750.000 |
150° Anniversario della morte di Andreas Kalvos
Al Dritto è raffigurato il ritratto del poeta greco Andreas Kalvos. A sinistra è impressa l'iscrizione circolare "ΑΝΔΤΡΕΑΣ ΚΑΛΒΟΣ 1792-1869" ("ANDREAS KALVOS" in greco, seguito dagli anni di nascita e morte dell'archeologo), mentre nello spazio tra l'iscrizione e l'immagine, si trova il segno di zecca con sottostante il millesimo di conio. A destra è presente la scritta ad arco "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" (REPUBBLICA ELLENICA in greco), mentre in basso, adiacente all'immagine, si nota il monogramma dell'autore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2019 | C | 748.500 | 1.500 | 750.000 |
2500° Anniversario della battaglia delle Termopili
Al Dritto è raffigurato il tipico elmo dei soldati facenti parte della fanteria pesante negli eserciti dell'Antica Grecia, sulla sinistra dell'elmo è presente il simbolo della zecca di Atene con sottostante il millesimo di conio, mentre in basso a destra, adiacente all'immagine, si nota il monogramma dell'autore; il tutto è racchiuso da una cornice circolare abbellita da elementi caratteristici dell'arte greca. All'esterno della cornice, nella parte superiore, è impressa l'iscrizione circolare "2500 XPONIA AΠO TH MAXH TΩN ΘEPMOΠYΛΩΝ" (2500 anni dalla battaglia delle Termopili in greco) e nella parte inferiore, si trova la scritta ad arco "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" (REPUBBLICA ELLENICA in greco). Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2020 | C | 735.000 | 10.000 | 5.000 | 750.000 |
100° Anniversario dell'annessione della Tracia alla Grecia
Al Dritto è raffigurata la riproduzione di un'antica moneta coniata in Tracia, nella città di Abdera, durante il III-IV sec. a.C. (le monete di questo luogo erano coniate con il simbolo del grifone, creatura mitologica con il corpo di leone e la testa d'aquila e considerate di gran pregio). Compresi tra l'immagine della moneta ed il bordo, sono presenti: nella parte superiore l'iscrizione "100 XPONIA AΠO THN ENΣΩMATΩΣH THΣ ΘPAKHΣ" (100 anni dall'integrazione della Tracia in greco), nella parte inferiore la scritta ad arco "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" (REPUBBLICA ELLENICA in greco) e, tra le due scrtitte, a sinistra il simbolo della zecca di Atene e, a destra, il millesimo di conio. All'interno della moneta antica, subito sotto una delle zampe anteriori del grifone, si nota il monogramma dell'autore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2020 | C | 743.000 | 5.000 | 2.000 | 750.000 |
200° Anniversario della Guerra d'indipendenza greca
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata la bandiera greca, circondata da rami di alloro. Nella parte superiore è impressa l'iscrizione circolare "1821 - 2021 200 ΧΡΟΝΙΑ ΑΠΟ ΤΗΝ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΕΠΑΝΑΣΤΑΣΗ" ("1821 - 2021 200 ANNI DALLA RIVOLUZIONE GRECA"), mentre, nella parte inferiore, è presente la scritta ad arco "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" (REPUBBLICA ELLENICA in greco). In basso, compresi tra la parte inferiore della bandiera, la scritta e due rametti di alloro, si notano il simbolo della zecca di Atene e il monogramma dell'autore, posti uno sotto l'altro. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2021 | C | 1.470.000 | 20.000 | 10.000 | 1.500.000 |
35° Anniversario del Programma Erasmus
Al Dritto sono rappresentati due elementi fondamentali del programma Erasmus, progetto di mobilità studentesca dell'Unione Europea, rivolto agli studenti universitari. A destra è raffigurato Erasmo da Rotterdam (umanista e filosofo olandese), in uno dei suoi più noti ritratti, al quale è stato intitolato il programma per i suoi numerosi viaggi attraverso tutta l'Europa, con lo scopo di conoscerne le differenti culture. L'effigie del teologo è sovrapposta ad una rete che attraversa la moneta da un punto all'altro, la quale vuole rappresentare gli scambi culturali e umani tra gli studenti europei; nella parte sinistra, grazie ad un particolare tipo di grafica, appare il numero "35" (per identificare il 35° anniversario). Sovrapposte al ritratto sono impresse, su tre righe, le scritte circolari: "1987-2022", "ERASMUS" e "PROGRAMME", mentre più in basso, adiacente al bordo interno, si trova il segno di zecca, seguito dall'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" (REPUBBLICA ELLENICA in greco). Sopra la mano destra del filosofo si notano le iniziali dell'autore "J.J.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2022 | C | 745.500 | 3.000 | 1.500 | 750.000 |
200° Anniversario della prima Costituzione greca
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato il tempio di Asclepio (per i greci, dio della medicina) a Epidauro (comune della Grecia situato nella periferia del Peloponneso), con al centro la statua del dio. Nella parte superiore è presente la scritta ad arco "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" (REPUBBLICA ELLENICA in greco), mentre, nella parte inferiore, è impressa l'iscrizione circolare "TO ΠPΩTO ΕΛΛΗΝΙΚO ΣYΝTAΓMA" ("LA PRIMA COSTITUZIONE GRECA", in lingua greca). Ai lati dell'immagine si trovano l'anno "1822", a sinistra ed il millesimo di conio, a destra. In basso, nello spazio tra il disegno e l'iscrizione, si nota il simbolo della zecca di Atene, mentre il monogramma dell'autore, è posto adiacente alla parte inferiore del tempio, verso destra. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2022 | C | 740.500 | 3.000 | 1.500 | 745.000 |