Home
  • Pagina Twitter di NumismaticaEuropea
  • Pagina Facebook di NumismaticaEuropea
  • Home
  • Catalogo monete
    • Andorra
    • Austria
    • Belgio
    • Cipro
    • Estonia
    • Finlandia
    • Francia
    • Germania
    • Grecia
    • Irlanda
    • Italia
    • Lettonia
    • Lituania
    • Lussemburgo
    • Malta
    • Monaco
    • Olanda
    • Portogallo
    • San Marino
    • Slovacchia
    • Slovenia
    • Spagna
    • Vaticano
  • Chi siamo
  • Contatti
Andorra
AND
Austria
AUT
Belgio
BEL
Cipro
CYP
Estonia
EST
Finlandia
FIN
Francia
FRA
Germania
GER
Grecia
GRE
Irlanda
IRL
Italia
ITA
Lettonia
LAT
Lituania
LTU
Lussemburgo
LUX
Malta
MLT
Monaco
MON
Olanda
OLA
Portogallo
POR
San Marino
RSM
Slovacchia
SVK
Slovenia
SLO
Spagna
SPA
Vaticano
VAT
Home » Catalogo monete » San Marino » Lira » Monetazione moderna » 50 lire
 Sigla San MarinoSAN MARINOSan Marino 
VALUTE
liraLIRA
euroEURO
PERIODI
Monetazione antica ANTICA
Monetazione moderna MODERNA
VALORI
1 Lira
50 Lire
2 Lire
100 Lire
5 Lire
200 Lire
10 Lire
500 Lire
20 Lire
1.000 Lire

50 Lire Repubblica di San Marino

 

Anno 1972: Benedizione di Dama Felicissima

50 Lire San Marino 1972 dritto        50 Lire San Marino 1972 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata una merlatura piumata rappresentante le tre torri sammarinesi; lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare " • REPUBBLICA DI SAN MARINO •", mentre in basso si trova il millesimo di conio, con subito sopra il nome dell'incisore "MONASSI". Al Verso è rappresentato San Marino mentre benedice la Dama romana Felicissima, la quale indica al Santo le tre cime del Monte Titano. Sulla destra si trova l'indicazione del valore (LIRE 50, su due righe), mentre in basso è presente di nuovo il nome dell'incisore, "MONASSI".
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1972 C   291.000   291.000

 

Anno 1973: La Giustizia Sociale

50 Lire San Marino 1973 dritto        50 Lire San Marino 1973 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è rappresentata una versione dello stemma di San Marino, con le tre torri piumate ed i tre gironi delle mura, sormontato da una corona chiusa; lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPVBBLICA DI SAN MARINO". Al Verso è presente una allegoria della Giustizia Sociale, rappresentata da una donna che brandisce una spada e pesa (simbolicamente) gli uomini mediante una bilancia. In alto a destra è presente il millesimo di conio, a sinistra si trova l'indicazione del valore (L.50, su due righe), mentre in basso si trovano il nome dell'autore "VEROI", a destra, ed il nome dell'incisore "MONASSI INC.", a sinistra.
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1973 C   291.000   291.000

 

Anno 1974: Il Gallo

50 Lire San Marino 1974 dritto        50 Lire San Marino 1974 verso

Al Dritto, all'interno di un cerchio posto al centro della moneta, è raffigurato il Monte Titano, sovrastato dalle tre torri piumate sammarinesi; lungo il contorno, al di fuori del cerchio, sono impressi l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO" e, nella parte inferiore, il millesimo di conio racchiuso tra due trattini. Al Verso è rappresentato un gallo, simbolo della forza e della personalità; in basso è presente l'indicazione del valore (L.50), con subito sotto la sigla e la firma dell'autore "minguzzi" ed il nome dell'incisore "MONASSI INC".
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1974 C   276.000   276.000

 

Anno 1975: L'amore per il Paese natio

50 Lire San Marino 1975 dritto        50 Lire San Marino 1975 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate sammarinesi con alla base la scritta orizzontale "LIBERTAS". Lungo il contorno sono impressi l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO" e, nella parte inferiore, il millesimo di conio racchiuso tra due api; tra il millesimo di conio e l'ape di destra compaiono le iniziali dell'autore "B. B." (Bino Bini). Al Verso è rappresentato un gruppo di cinque salmoni, simboleggianti l'amore per il Paese natio. Nella parte inferiore della moneta, si trova l'indicazione del valore (L 50), seguita ancor più in basso, lungo il bordo, dalle firme dell'autore "BINO BINI" (leggermente a sinistra) e dell'incisore "MONASSI INC.".
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1975 C 540.000 291.000   831.000

 

Anno 1976: La Giustizia

50 Lire San Marino 1976 dritto        50 Lire San Marino 1976 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate di San Marino, che sovrastano le tre cime del Monte Titano con sullo sfondo la linea dell'orizzonte. Subito sotto l'immagine, al centro, è presente il millesimo di conio; alla sua sinistra troviamo la firma dell'autore "molteni", mentre alla sua destra, leggermente più in alto, l'indicazione dell'incisore "PIOLI INC.". Lungo tutto il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA • DI • SAN MARINO •". Al Verso è presente, al centro della moneta, una rappresentazione della giustizia, composta da un libro, un volto umano ed una fune con due pesi. In basso si trova l'indicazione del valore (L 50), mentre sulla destra è presente la firma dell'autore "molteni".
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1976 C   195.000   195.000

 

Anno 1977: Le disinfestazioni aeree

50 Lire San Marino 1977 dritto        50 Lire San Marino 1977 verso

Al Dritto, all'interno di un cerchio posto al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate di San Marino che s'innalzano su due livelli di mura merlate. In basso al centro, sempre all'interno del cerchio, sono presenti l'indicazione del valore (L.50) e subito sotto la firma dell'incisore "MONASSI INC.". Lungo il contorno sono impressi l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO" e, nella parte inferiore, il millesimo di conio compreso tra due punti. Al Verso, sempre all'interno di un cerchio, è rappresentata una mano umana nell'atto di stringere nel proprio pugno l'intera volta celeste, immagine simboleggiante il problema delle disinfestazioni aeree indiscriminate. All'esterno del cerchio troviamo in alto la scritta, ad arco, "LE DISINFESTAZIONI AEREE DELL'UOMO" con in basso la firma dell'autore "J. VIVARELLI".
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1977 C   180.000   180.000

 

Anno 1978: L'Insegnante

50 Lire San Marino 1978 dritto        50 Lire San Marino 1978 verso

Al Dritto, al centro della moneta ed all'interno di un cerchio, sono raffigurate le tre torri piumate di San Marino che s'innalzano sopra le mura, coperte a metà altezza da alcune nuvole e con il sole sullo sfondo. In basso, sempre all'interno del cerchio, sono presenti l'indicazione del valore (L.50) con subito sotto la firma dell'incisore "MONASSI INC•". Lungo il contorno sono impressi l'iscrizione circolare "REPVBBLICA DI SAN MARINO" e, nella parte inferiore, il millesimo di conio. Al Verso è rappresentata un'insegnante, mentre aiuta un alunno nello svolgimento dei suoi compiti; in basso a destra si trova la firma dell'autore "A.Berti".
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1978 C   130.000   130.000

 

Anno 1979: L'Istituto dell'Arengo

50 Lire San Marino 1979 dritto        50 Lire San Marino 1979 verso

Al Dritto è raffigurato lo stemma della Repubblica di San Marino, coronato e con in basso il cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPVBBLICA • DI • S. MARINO", mentre nella parte inferiore, al centro sotto lo stemma, si trova la sigla dell'autore "J.P.". Al Verso, al centro della moneta, è rappresentato il cosiddetto "Campanone", con sullo sfondo la Rocca della Guaita. La composizione si riferisce all'Istituto dell'Arengo, poi evolutosi nel concetto di suffragio universale, che veniva convocato proprio con il suono del Campanone. Nella parte superiore della moneta si trova la scritta ad arco "VIGILO•MONEO•CONVOCO•CIVES", in basso a destra è presente l'indicazione del valore (L.50) con subito sotto il millesimo di conio, infine in basso al centro è posto il segno di zecca.
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1979 C   125.000   125.000

 

Anno 1980: Olimpiadi - Sci di Fondo

50 Lire San Marino 1980 dritto        50 Lire San Marino 1980 verso

Al Dritto, sullo sfondo, è raffigurato il Monte Titano con le tre torri sammarinesi piumate. A sinistra del disegno è impressa la scritta "XXII OLIMPIADE 1980", posta su tre righe e seguita dai cinque cerchi olimpici; subito sotto si trova l'iscrizione, su due righe, "REPUBBLICA DI SAN MARINO", mentre nella parte ancora sottostante compaiono l'indicazione del valore (L.50), il segno di zecca, ed il nome dell'autore "CROCETTI". Al Verso, al centro della moneta, è rappresentato uno sciatore, in gara durante una prova di Sci di Fondo. In basso a destra si nota il nome dell'autore "CROCETTI".
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1980 C   125.000   125.000

 

Anno 1981: La Famiglia

50 Lire San Marino 1981 dritto        50 Lire San Marino 1981 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato lo stemma coronato della Repubblica di San Marino, con ai lati un ramo d'ulivo (a sinistra) e un ramo di quercia (a destra). Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", mentre nella parte inferiore compare la scritta "LIBERTAS", compresa fra due trattini. Al Verso è rappresentata un'allegoria della famiglia, con due figure abbracciate ed avvolte da un mantello dal quale sbucano in basso due bambini; in alto, leggermente a sinistra, sono presenti l'indicazione del valore (L.50) e, subito sotto, il segno di zecca "R"; in basso a sinistra si trova la firma dell'autore "Grilli", mentre sulla destra è posto il millesimo di conio.
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1981 C   100.000   100.000

 

Anno 1982: La Tolleranza Razziale

50 Lire San Marino 1982 dritto        50 Lire San Marino 1982 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate di San Marino che s'innalzano sulle cime del Monte Titano, a loro volta sovrastate da una corona. Lungo il contorno, in alto, è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI S.MARINO", mentre nella parte inferiore è presente un cartiglio con la scritta "LIBERTAS", compreso tra un ramo di ulivo a sinistra e un ramo di quercia a destra. Subito sopra il cartiglio è indicato il nome dell'autore "A.BIANCINI". Al Verso è presente una composizione che rappresenta la Tolleranza Razziale, con alcuni fanciulli che giocano assieme incuranti delle differenze somatiche, circondati da figure architettoniche di sfondo. Sulla sinistra sono presenti il millesimo di conio e, lungo il bordo, il segno di zecca "R", mentre in alto a destra si trova l'indicazione del valore (L.50).
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1982 C   78.000   78.000

 

Anno 1983: La Minaccia della guerra

50 Lire San Marino 1983 dritto        50 Lire San Marino 1983 verso

Al Dritto è raffigurato lo stemma coronato di San Marino con le tre torri piumate, al di sotto del quale sono posti rami di ulivo e di quercia. Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN•MARINO", mentre nella parte inferiore è presente la scritta "LIBERTAS". Al Verso troviamo una figura mostruosa, simboleggiante la guerra, mentre incombe dall'alto su di una figura femminile. Il millesimo di conio è posto sulla sinistra, seguito subito sotto dal segno di zecca "R", sulla destra troviamo l'indicazione del valore (L.50), mentre in basso (leggermente a destra) si nota la firma dell'autore "A.FABBRI".
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1983 C   72.000   72.000

 

Anno 1984: Pierre e Marie Curie

50 Lire San Marino 1984 dritto        50 Lire San Marino 1984 verso

Al Dritto è raffigurata la città di San Marino, circondata dalle mura, al cui interno si ergono le tre torri piumate. Lungo il contorno, nella parte superiore, è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI S.MARINO", mentre nella parte inferiore è presente la scritta "LIBERTAS". Al Verso, al centro della moneta, sono rappresentati i busti di Pierre e Marie Curie, entrambi fisici, che eseguirono importanti ricerche sulla radioattività. In alto, sopra l'immagine, si trova la scritta ad arco "PIERRE E MARIE CURIE", mentre in basso è indicato il millesimo di conio. L'indicazione del valore (L. 50) si trova al centro della moneta, divisa in due dal disegno principale, con il segno di zecca "R" che è posto a destra, subito sotto la cifra "50", mentre a sinistra sotto la "L." si possono notare le firme dell'autore "E.Manfrini" e dell'incisore "GROSSI INC.", scritte in verticale.
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1984 C   65.000   65.000

 

Anno 1985: Il Grido delle Madri

50 Lire San Marino 1985 dritto        50 Lire San Marino 1985 verso

Al Dritto è raffigurata una versione stilizzata dello stemma di San Marino, con le tre torri piumate sovrastate da una corona, seguito in basso dalla scritta "LIBERTAS" e con ai lati i rami di ulivo (a sinistra) e di quercia (a destra). Intorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", mentre in basso si nota un elementare disegno di un viso. Al Verso sono rappresentate tre figure femminili che emettono un grido, provocato dall'orrore della droga che si è abbattuto sulle loro famiglie. In alto a destra è presente l'indicazione del valore (L.50), scritta ad arco, con più in basso la firma dell'autore "Grilli", mentre a sinistra è presente in basso il millesimo di conio, seguito subito sotto dal segno di zecca "R".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1985 C 50.000 60.000   110.000

 

Anno 1986: La Ricerca dell'Energia

50 Lire San Marino 1986 dritto        50 Lire San Marino 1986 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato il Monte Titano con le sue tre cime, da cui si ergono le tre torri sammarinesi piumate, sovrastate da una corona; subito sotto si trovano i rami di ulivo (a sinistra) e di quercia (a destra) uniti tra loro, mentre ancora più in basso è presente la scritta "LIBERTAS". Nella parte superiore è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO".  Al Verso si può apprezzare una rappresentazione della scissione dell'atomo, a simboleggiare la ricerca dell'energia; sono presenti, inoltre, in alto il millesimo di conio, in basso l'indicazione del valore (L.50), a destra il segno di zecca "R" ed a sinistra il nome dell'autore "Rossello".
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1986 C   50.000   50.000

 

Anno 1987: Stemma di Domagnano

50 Lire San Marino 1987 dritto        50 Lire San Marino 1987 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato lo stemma ufficiale della Repubblica di San Marino (coronato, con le tre torri, i rami di ulivo e quercia ai lati ed in basso il cartiglio con la scritta "LIBERTAS"); subito sotto lo stemma si nota il nome dell'autore "GIANDOMENICO". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO" divisa, nella parte inferiore, da un puntino.  Al Verso è rappresentato lo stemma del Castello di Domagnano (un lupo che passa davanti ad una torre in rovina, che ricorda l'antico nome del castello, Montelupo). Al centro, divisa in due dallo stemma, è presente l'indicazione del valore ("L." a sinistra e "50" a destra), a destra sotto la cifra del valore si trova il segno di zecca "R" ed infine in basso è posto il millesimo di conio.
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1987 C 10.000 83.000   93.000

 

Anno 1988: La Porta della Ripa

50 Lire San Marino 1988 dritto        50 Lire San Marino 1988 verso

Al Dritto, delimitato dai lati di un rettangolo, è raffigurato un antico stemma di San Marino, probabilmente risalente al periodo storico dei Comuni. Lungo il contorno sono impresse le scritte "REPUBBLICA", ad arco a sinistra, "DI" in alto e "SAN MARINO" sempre ad arco ma a destra. Nella parte inferiore troviamo a sinistra il nome dell'incisore "DRIUTTI INC.", al centro il cartiglio contenente l'iscrizione "LIBERTAS" ed a destra la firma dell'autore "GIANDOMENICO". Al Verso è rappresentata la Porta della Ripa, la più antica porta d'accesso alla Città di San Marino, con a destra il millesimo di conio, seguito subito sotto dal segno di zecca "R", ed in basso l'indicazione del valore (L.50).
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1988 C   38.000   38.000

 

Anno 1989: La Difesa

50 Lire San Marino 1989 dritto        50 Lire San Marino 1989 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato uno stemma coronato di San Marino con le tre torri piumate, sovrapposto ad un cartiglio che nella parte destra riporta la scritta "LIBERTAS". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO". Sotto lo stemma, a sinistra, si trovano la firma dell'autore "J.ASSELBERGS" e il nome dell'incisore "FRAPICCINI INC.", posti su due righe. Sempre nella parte inferiore, al centro, compaiono due punti, uno dei quali divide l'iscrizione circolare nel contorno. Al Verso è rappresentata una balestra, simbolo della volontà di difesa da parte della Repubblica. L'indicazione del valore è divisa in due dal disegno principale ("L" a sinistra e "50" a destra), il segno di zecca "R" si trova in basso a destra, sotto la cifra "50", infine in basso a sinistra si trova il millesimo di conio.
Contorno: rigato.
Diametro: 24,80 mm
Spessore: 1,95 mm
Peso: 6,25 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1989 C 50.000 37.000   87.000

 

Anno 1990: La volontà di Pace

50 Lire San Marino 1990 dritto        50 Lire San Marino 1990 verso

Al Dritto è raffigurato un disegno che rappresenta la Repubblica di San Marino, dove si notano in alto le caratteristiche tre torri. Nella metà inferiore destra della moneta, sovrapposta al disegno, è impressa l'iscrizione "REPUBBLICA DI SAN MARINO" su due righe; sotto l'iscrizione è riportata la scritta "LIBERTAS" seguita, ancora più in basso, dal millesimo di conio. Nella parte sottostante sono presenti il nome dell'autore "M.DOBRUCKA" e la firma dell'incisore "GROSSI INC", scritti ad arco uno sotto l'altro. Al Verso sono rappresentati una colomba e un ramoscello d'ulivo, classici simboli della volontà di Pace; in basso si trova l'indicazione del valore (L.50), con subito sopra il segno di zecca "R".
Contorno: liscio.
Diametro: 16,55 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 2,7 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1990 C 16.000 36.000   52.000

 

Anno 1991: Il riconoscimento offerto da Napoleone nel 1797

50 Lire San Marino 1991 dritto        50 Lire San Marino 1991 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate sammarinesi circondate da più cerchi di mura; a sinistra del disegno è presente il millesimo di conio. Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", mentre in basso, nella restante parte del contorno, è riportata la scritta, sempre ad arco, "LIBERTAS". Al Verso, nella metà superiore della moneta, si trova al centro l'indicazione del valore "50", mentre "L." è scritto con un carattere più piccolo sulla destra; a sinistra compare il segno di zecca "R". Subito sotto il valore compare la scritta "NAPOLEONE 1797" su due righe, seguita più in basso, nella metà inferiore della moneta, dalla raffigurazione di una mano nell'atto di porgere grano e cannoni, in memoria del riconoscimento offerto da Napoleone alla Repubblica di San Marino nel 1797. In basso, sulla sinistra, si nota la firma dell'autore "APARICIO" seguita dal nome dell'incisore "PERNAZZA INC.", entrambi scritti ad arco lungo il bordo.
Contorno: liscio.
Diametro: 16,55 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 2,7 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1991 C   36.000   36.000

 

Anno 1992: V centenario della Scoperta dell'America

50 Lire San Marino 1992 dritto        50 Lire San Marino 1992 verso

Al Dritto, al centro della moneta ed all'interno di un cerchio, è raffigurata una diversa versione dello stemma sammarinese con le tre torri piumate; in basso, sempre all'interno del cerchio, compare il nome dell'autore "L.CRETARA". L'immagine è circondata da due scritte circolari, quella più interna è formata dalle parole "LIBERTAS PERPETUA", mentre quella più esterna, lungo il contorno, contiene le parole "REPVBBLICA DI SAN MARINO". Al Verso sono rappresentati dei gabbiani in volo sul mare, con la terra all'orizzonte. In basso a sinistra si trova l'indicazione del valore (50), sulla destra è posto il segno di zecca "R" ed infine in alto, scritte ad arco, sono presenti le date "1492" e "1992".
Contorno: liscio.
Diametro: 16,55 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 2,7 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1992 C   36.000   36.000

 

Anno 1993: 16 secoli di storia rivolti al futuro

50 Lire San Marino 1993 dritto        50 Lire San Marino 1993 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate sammarinesi circondate dalle mura e, sovrapposta ad una di esse, compare la scritta ad arco "LIBERTAS". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPVBBLICA DI SAN MARINO", mentre in basso, nella restante parte del contorno, si notano il ramo di ulivo e quello di quercia. Al Verso sono rappresentate delle spighe di grano che crescono tra il filo spinato (simboli della vittoria della pace sulla guerra). Sulla sinistra si trova l'indicazione del valore (L.50), seguita subito sotto dal millesimo di conio ed ancora più in basso dal segno di zecca "R". Nella parte inferiore si notano la firma dell'autore "G.F. MALISON", al centro, ed il nome dell'incisore " INC DRIUTTI", verso destra, entrambi scritti ad arco.
Contorno: liscio.
Diametro: 16,55 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 2,7 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1993 C   35.000   35.000

 

Anno 1994: Lavorazione della pietra

50 Lire San Marino 1994 dritto        50 Lire San Marino 1994 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato San Marino che tiene nelle mani un martello ed uno scalpello, mentre a sinistra si trovano le tre torri piumate sammarinesi. Lungo il contorno sono impresse l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO" e, in caratteri più grandi, la scritta "•LIBERTAS•". Al Verso compare un disegno dove è rappresentato San Marino, mentre svolge una fase dell'antica lavorazione della pietra. In alto è presente l'indicazione del valore (L.50), scritta su due righe. Nella parte inferiore, sulla sinistra, è presente il millesimo di conio con subito sotto il segno di zecca "R". Sempre in basso, lungo il contorno, si trova la firma dell'autore "LOZICA" seguita dal nome dell'incisore "DRIUTTI INC.", entrambi scritti ad arco. 
Contorno: liscio.
Diametro: 16,55 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 2,7 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1994 C   40.000   40.000

 

Anno 1995: L'Impegno per una Vita Pacifica

50 Lire San Marino 1995 dritto        50 Lire San Marino 1995 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre piume che ornano le torri sammarinesi nello stemma, avvolte da un cartiglio che gira loro attorno tre volte e sul quale è impressa la scritta "REPVBBLICA DI SAN MARINO". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "•LIBERTAS•", mentre nella parte inferiore compaiono il nome dell'incisore "E.L. FRAPICCINI INC." e la firma dell'autore "L.PANCOTTO". Al Verso è presente un disegno, in cui compare un bambino che abbraccia una colomba, le cui piume sembrano numerosi petali di un fiore (simboli dell'impegno per una vita vissuta in pace), mentre sullo sfondo si nota una versione dello stemma del Castello di Fiorentino. In alto, sulla sinistra, si trova l'indicazione del valore (L.50) con sottostante il segno di zecca "R". In basso, al centro, è posto il millesimo di conio, mentre sulla destra è presente la firma dell'autore "L.PANCOTTO", scritta ad arco.
Contorno: liscio.
Diametro: 16,55 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 2,7 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1995 C   35.000   35.000

 

Anno 1996: Cartesio

50 Lire San Marino 1996 dritto        50 Lire San Marino 1996 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un busto di fronte rappresentante il pianeta Terra, che tiene fra le mani una fiamma ed è circondato da corpi celesti (Luna, Saturno e stelle). Subito sotto il busto sono presenti le firme di due autori, a sinistra "G.GIULIANELLI MOD." ed a destra "F.FILANCI DIS.". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due disegni stilizzati delle tre torri piumate sammarinesi, cinte in basso da un cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Al Verso è rappresentato il profilo del filosofo Cartesio, volto a destra, delimitato da una linea verticale ed una orizzontale (che ricordano gli assi cartesiani) lungo le quali, esternamente all'immagine, compare la scritta "CARTESIO". A destra si trova il millesimo di conio con subito sotto il segno di zecca "R", in basso è presente l'indicazione del valore (L 50), mentre compresa tra la cifra del valore ed il segno di zecca è posta, lungo il contorno, la firma dell'autore "RENKA". A sinistra, adiacente al bordo e scritto ad arco, si nota il nome dell'incisore "FRAPICCINI INC.".
Contorno: liscio.
Diametro: 19,20 mm
Spessore: 1,92 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1996 C   32.000   32.000

 

Anno 1997: La Scultura

50 Lire San Marino 1997 dritto        50 Lire San Marino 1997 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un busto di fronte rappresentante il pianeta Terra, che tiene fra le mani una fiamma ed è circondato da corpi celesti (Luna, Saturno e stelle). Subito sotto il busto sono presenti le firme di due autori, a sinistra "G.GIULIANELLI MOD." ed a destra "F.FILANCI DIS.". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due disegni stilizzati delle tre torri piumate sammarinesi, cinte in basso da un cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Al Verso è rappresentata la riproduzione di un'opera risalente alla Dinastia Han Orientale del II sec. dopo Cristo (un cavallo al galoppo), con a sinistra la scritta circolare "SCULTURA". A destra sono presenti l'indicazione del valore (L 50), scritta su due righe, con sottostante il millesimo di conio, seguito subito sotto dal segno di zecca "R". In basso a sinistra si trova il nome dell'autore "GALEA BASON", mentre in basso a destra si nota il nome dell'incisore "FRAPICCINI INC.", entrambi scritti ad arco e adiacenti al bordo.
Contorno: liscio.
Diametro: 19,20 mm
Spessore: 1,92 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1997 C   28.000   28.000

 

Anno 1998: L'Ingegneria

50 Lire San Marino 1998 dritto        50 Lire San Marino 1998 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un busto di fronte rappresentante il pianeta Terra, che tiene fra le mani una fiamma ed è circondato da corpi celesti (Luna, Saturno e stelle). Subito sotto il busto sono presenti le firme di due autori, a sinistra "G.GIULIANELLI MOD." ed a destra "F.FILANCI DIS.". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due disegni stilizzati delle tre torri piumate sammarinesi, cinte in basso da un cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Al Verso, nella parte inferiore della moneta, è rappresentata una ruota dentata sovrapposta all'immagine di un viso umano, volto a sinistra. In alto è presente la scritta ad arco "INGEGNERIA", seguita a sinistra dal millesimo di conio con sottostante il segno di zecca "R" ed ancora più in basso dall'indicazione del valore (L. 50). In basso, lungo il contorno, si possono notare la firma dell'autore "M. DOBRUCKA", a destra, e il nome dell'incisore "FRAPICCINI INC.", a sinistra, entrambi scritti ad arco.
Contorno: liscio.
Diametro: 19,20 mm
Spessore: 1,92 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1998 C   25.000   25.000

 

Anno 1999: Il Mare antico

50 Lire San Marino 1999 dritto        50 Lire San Marino 1999 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un busto di fronte rappresentante il pianeta Terra, che tiene fra le mani una fiamma ed è circondato da corpi celesti (Luna, Saturno e stelle). Subito sotto il busto sono presenti le firme di due autori, a sinistra "G.GIULIANELLI MOD." ed a destra "F.FILANCI DIS.". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due disegni stilizzati delle tre torri piumate sammarinesi, cinte in basso da un cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Al Verso è rappresentato il disegno di una nave mentre solca il mare, con in alto nel cielo una luminosa stella. Il disegno vuole simboleggiare il mare nell'antichità, dove le rotte delle navi erano tracciate dalle stelle. In alto, leggermente sulla sinistra, si trova il millesimo di conio, mentre sempre sulla sinistra, ma più in basso, si nota il segno di zecca "R". A destra, all'interno del disegno, è presente l'indicazione del valore (L. 50), mentre in basso, lungo il contorno, è posta la scritta ad arco indicante il nome dell'autore "Y. ABD EL KALIK".
Contorno: liscio.
Diametro: 19,20 mm
Spessore: 1,92 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1999 C   30.000   30.000

 

Anno 2000: L'Uguaglianza

50 Lire San Marino 2000 dritto        50 Lire San Marino 2000 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un busto di fronte rappresentante il pianeta Terra, che tiene fra le mani una fiamma ed è circondato da corpi celesti (Luna, Saturno e stelle). Subito sotto il busto sono presenti le firme di due autori, a sinistra "G.GIULIANELLI MOD." ed a destra "F.FILANCI DIS.". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due disegni stilizzati delle tre torri piumate sammarinesi, cinte in basso da un cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Al Verso è rappresentata un'allegoria dell'Uguaglianza: un globo stilizzato con i meridiani e i paralleli a cui sono sovrapposte cinque foglie di piante diverse, che crescono da uno stesso ramo. A sinistra, al centro, è presente l'indicazione del valore (L 50) con sottostante il nome dell'incisore "PERNAZZA INC.", scritto ad arco lungo il bordo. In alto, sulla destra, si nota il segno di zecca "R", mentre in basso, al centro, si trova il millesimo di conio. La firma dell'autore, "L. CRETARA", è posizionata in basso adiacente al ramo del disegno.
Contorno: liscio.
Diametro: 19,20 mm
Spessore: 1,92 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
2000 C   28.000   28.000

 

Anno 2001: 17 secoli di Libertà

50 Lire San Marino 2001 dritto        50 Lire San Marino 2001 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è posta una rappresentazione delle tre torri, con le caratteristiche piume ad ornarne le punte. Nella parte esterna è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due ramoscelli, uno di quercia ed uno di alloro. In basso, subito sopra la scritta circolare, si può notare il nome dell'autore "U. PERNAZZA". Al Verso è presente un'allegoria dell'Unità, rappresentata da un albero dove al posto dei rami sono raffigurate le dita di due mani. A destra si trova l'indicazione del valore (LIRE 50), posta su due righe, mentre a sinistra, verso il basso, è presente il millesimo di conio seguito subito sotto dalla scritta "1700 d.F.R.". Nella parte inferiore, sotto il disegno, si può notare il segno di zecca "R".
Contorno: liscio.
Diametro: 19,20 mm
Spessore: 1,92 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
2001 C   30.000   30.000
 Sigla San MarinoSAN MARINOSan Marino 
VALUTE
liraLIRA
euroEURO
PERIODI
Monetazione antica ANTICA
Monetazione moderna MODERNA
VALORI
1 Lira
50 Lire
2 Lire
100 Lire
5 Lire
200 Lire
10 Lire
500 Lire
20 Lire
1.000 Lire

 



Montenegro 2021. Manuale del collezionista 5%
Montenegro 2021. Manuale del collezionista
19,62 €
20,66 €
Acquista ora






Numismatica Europea - © 2014-2021 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416