Home
  • Pagina Twitter di NumismaticaEuropea
  • Pagina Facebook di NumismaticaEuropea
  • Home
  • Catalogo monete
    • Andorra
    • Austria
    • Belgio
    • Cipro
    • Estonia
    • Finlandia
    • Francia
    • Germania
    • Grecia
    • Irlanda
    • Italia
    • Lettonia
    • Lituania
    • Lussemburgo
    • Malta
    • Monaco
    • Olanda
    • Portogallo
    • San Marino
    • Slovacchia
    • Slovenia
    • Spagna
    • Vaticano
  • Chi siamo
  • Contatti
Andorra
AND
Austria
AUT
Belgio
BEL
Cipro
CYP
Estonia
EST
Finlandia
FIN
Francia
FRA
Germania
GER
Grecia
GRE
Irlanda
IRL
Italia
ITA
Lettonia
LAT
Lituania
LTU
Lussemburgo
LUX
Malta
MLT
Monaco
MON
Olanda
OLA
Portogallo
POR
San Marino
RSM
Slovacchia
SVK
Slovenia
SLO
Spagna
SPA
Vaticano
VAT
Home » Catalogo monete » San Marino » Lira » Monetazione moderna » 100 lire
 Sigla San MarinoSAN MARINOSan Marino 
VALUTE
liraLIRA
euroEURO
PERIODI
Monetazione antica ANTICA
Monetazione moderna MODERNA
VALORI
1 Lira
50 Lire
2 Lire
100 Lire
5 Lire
200 Lire
10 Lire
500 Lire
20 Lire
1.000 Lire

100 Lire Repubblica di San Marino

 

Anno 1972: San Marino attraversa l'Adriatico

100 Lire San Marino 1972 dritto        100 Lire San Marino 1972 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata una merlatura piumata rappresentante le tre torri sammarinesi; lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare " • REPUBBLICA DI SAN MARINO •", mentre in basso si trova il millesimo di conio, con subito sopra il nome dell'incisore "MONASSI". Al Verso è rappresentato San Marino mentre attraversa il Mare Adriatico per giungere dalla costa dalmata (a destra) alle terre italiche, con il Monte Titano verso cui il Santo guarda. Sulla destra si trova, su due righe, l'indicazione del valore (LIRE 100), mentre in basso è presente di nuovo il nome dell'incisore, "MONASSI".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1972 C   291.000   291.000

 

Anno 1973: La diffusione della cultura

100 Lire San Marino 1973 dritto        100 Lire San Marino 1973 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è rappresentata una versione dello stemma di San Marino, con le tre torri piumate ed i tre gironi delle mura, sormontato da una corona chiusa; lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPVBBLICA DI SAN MARINO". Al Verso è rappresentata una scena dell'Odissea, con una nave che varca le Colonne d'Ercole; il disegno vuole simboleggiare la diffusione della cultura. In alto è presente il millesimo di conio, mentre in basso si trova l'indicazione del valore (L.100) con a sinistra il nome dell'autore "VEROI" e a destra il nome dell'incisore "MONASSI INC.".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1973 C   291.000   291.000

 

Anno 1974: La Capra

100 Lire San Marino 1974 dritto        100 Lire San Marino 1974 verso

Al Dritto, all'interno di un cerchio posto al centro della moneta, è raffigurato il Monte Titano, sovrastato dalle tre torri piumate sammarinesi; lungo il contorno, al di fuori del cerchio, sono impressi l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO" e, nella parte inferiore, il millesimo di conio racchiuso tra due trattini. Al Verso è rappresentata una capra; in basso è presente l'indicazione del valore (L.100), con subito sotto la sigla e la firma dell'autore "minguzzi" ed il nome dell'incisore "MONASSI INC".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1974 C   276.000   276.000

 

Anno 1975: L'amore tra le razze

100 Lire San Marino 1975 dritto        100 Lire San Marino 1975 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate sammarinesi con alla base la scritta orizzontale "LIBERTAS". Lungo il contorno sono impressi l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO" e, nella parte inferiore, il millesimo di conio racchiuso tra due api; tra il millesimo di conio e l'ape di destra compaiono le iniziali dell'autore "B. B." (Bino Bini). Al Verso sono rappresentati un cane ed un gatto, posti sopra una base orizzontale, mentre dormono tranquillamente l'uno sopra l'altro. Nella parte inferiore della moneta, sotto la base, si trova l'indicazione del valore (L 100), seguita ancor più in basso, lungo il bordo, dalle firme dell'autore "BINO BINI" (leggermente a sinistra) e dell'incisore "MONASSI INC.".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1975 C 530.000 291.000   821.000

 

Anno 1976: Il Nucleo Familiare

100 Lire San Marino 1976 dritto        100 Lire San Marino 1976 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate di San Marino, che sovrastano le tre cime del Monte Titano con sullo sfondo la linea dell'orizzonte. Subito sotto l'immagine, al centro, è presente il millesimo di conio; alla sua sinistra troviamo la firma dell'autore "molteni", mentre alla sua destra, leggermente più in alto, l'indicazione dell'incisore "PIOLI INC.". Lungo tutto il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA • DI • SAN MARINO •". Al Verso è presente, al centro della moneta, una rappresentazione stilizzata di una famiglia, istituzione fondamentale che la "cosa pubblica" deve saper salvaguardare. In basso si trova l'indicazione del valore (L 100), mentre sulla destra è presente la firma dell'autore "molteni".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1976 C 1.658.000 195.000   1.853.000

 

Anno 1977: Le acque avvelenate

100 Lire San Marino 1977 dritto        100 Lire San Marino 1977 verso

Al Dritto, all'interno di un cerchio posto al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate di San Marino che s'innalzano su due livelli di mura merlate. In basso al centro, sempre all'interno del cerchio, sono presenti l'indicazione del valore (L. 100) e subito sotto la firma dell'incisore "MONASSI INC.". Lungo il contorno sono impressi l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO" e, nella parte inferiore, il millesimo di conio compreso tra due punti. Al Verso, sempre all'interno di un cerchio, è rappresentata una lisca di pesce, mentre affonda in acque che, evidentemente, sono cariche di veleni. All'esterno del cerchio troviamo in alto la scritta, ad arco, "LA CREATURA AFFONDA NELLE ACQUE AVVELENATE" con in basso la firma dell'autore "J. VIVARELLI".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1977 C 385.800 180.000   565.800

 

Anno 1977: I composti chimici

100 Lire San Marino 1977 dritto        100 Lire San Marino 1977 terra verso

Al Dritto, all'interno di un cerchio posto al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate di San Marino che s'innalzano su due livelli di mura merlate. In basso al centro, sempre all'interno del cerchio, sono presenti l'indicazione del valore (L. 100) e subito sotto la firma dell'incisore "MONASSI INC.". Lungo il contorno sono impressi l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO" e, nella parte inferiore, il millesimo di conio compreso tra due punti. Al Verso, sempre all'interno di un cerchio, si può notare una rappresentazione della terra con alcuni squarci, simbolo delle ferite inferte dall'abuso dei composti chimici. All'esterno del cerchio troviamo in alto la scritta, ad arco, "LA TERRA FERITA DALL'INUTILE STRAGE" con in basso la firma dell'autore "J. VIVARELLI".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1977 C 385.800 180.000   565.800

 

Anno 1978: La Tessitrice

100 Lire San Marino 1978 dritto        100 Lire San Marino 1978 verso

Al Dritto, al centro della moneta ed all'interno di un cerchio, sono raffigurate le tre torri piumate di San Marino che s'innalzano sopra le mura, coperte a metà altezza da alcune nuvole e con il sole sullo sfondo. In basso, sempre all'interno del cerchio, sono presenti l'indicazione del valore (L. 100) con subito sotto la firma dell'incisore "MONASSI INC•". Lungo il contorno sono impressi l'iscrizione circolare "REPVBBLICA DI SAN MARINO" e, nella parte inferiore, il millesimo di conio. Al Verso è rappresentato un contadino al lavoro nei campi, con sullo sfondo una casa, un pagliaio ed un carro; sulla sinistra è impressa la scritta F.A.O., mentre in basso si trova la firma dell'autore "A.Berti".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1978 C 745.600 130.000   875.600

 

Anno 1979: La Libera Protezione

100 Lire San Marino 1979 dritto        100 Lire San Marino 1979 verso

Al Dritto è raffigurato lo stemma della Repubblica di San Marino, coronato e con in basso il cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPVBBLICA • DI • S. MARINO", mentre nella parte inferiore, al centro sotto lo stemma, si trova la sigla dell'autore "J.P.". Al Verso, al centro della moneta, è rappresentato un elmo di epoca rinascimentale, con lungo il contorno gli stemmi dei nove Castelli in cui si suddivide il territorio della Repubblica di San Marino. La composizione vuole simboleggiare la "Libera Protezione", scelta fondamentale dei sammarinesi. In basso è presente l'indicazione del valore (L.100) con subito sotto il segno di zecca, mentre sulla destra dell'elmo è posto il millesimo di conio.
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1979 C 540.000 125.000   665.000

 

Anno 1980: Olimpiadi - Tiro con l'arco

100 Lire San Marino 1980 dritto        100 Lire San Marino 1980 verso

Al Dritto, sullo sfondo, è raffigurato il Monte Titano con le tre torri sammarinesi piumate. A sinistra del disegno è impressa la scritta "XXII OLIMPIADE 1980", posta su tre righe e seguita dai cinque cerchi olimpici; subito sotto si trova l'iscrizione, su due righe, "REPUBBLICA DI SAN MARINO", mentre nella parte ancora sottostante compaiono l'indicazione del valore (L. 100), il segno di zecca, ed il nome dell'autore "CROCETTI". Al Verso, al centro della moneta, è rappresentato un arciere, nell'atto di scoccare la sua freccia, durante una gara di tiro con l'arco. In basso al centro si nota il nome dell'autore "CROCETTI".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1980 C 540.000 125.000   665.000

 

Anno 1981: La Cooperazione

100 Lire San Marino 1981 dritto        100 Lire San Marino 1981 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato lo stemma coronato della Repubblica di San Marino, con ai lati un ramo d'ulivo (a sinistra) e un ramo di quercia (a destra). Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", mentre nella parte inferiore compare la scritta "LIBERTAS", compresa fra due trattini. Al Verso è rappresentata una figura umana con le braccia tese, simbolo della cooperazione; a destra sono presenti l'indicazione del valore (L.100) e, subito sotto, il segno di zecca "R"; in alto a sinistra si trova la firma dell'autore "Grilli", mentre nella parte inferiore della moneta è posto il millesimo di conio.
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1981 C 412.000 100.000   512.000

 

Anno 1982: Il Diritto alla Salute

100 Lire San Marino 1982 dritto        100 Lire San Marino 1982 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate di San Marino che s'innalzano sulle cime del Monte Titano, a loro volta sovrastate da una corona. Lungo il contorno, in alto, è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI S.MARINO", mentre nella parte inferiore è presente un cartiglio con la scritta "LIBERTAS", compreso tra un ramo di ulivo a sinistra e un ramo di quercia a destra. Subito sopra il cartiglio è indicato il nome dell'autore "A.BIANCINI". Al Verso è presente una composizione che rappresenta il Diritto alla Salute, con alcuni degenti che affrontano la propria riabilitazione protetti da figure architettoniche. Sulla destra è presente il millesimo di conio, mentre al centro si trova l'indicazione del valore (L. 100), con subito sotto il segno di zecca "R".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1982 C 100.000 78.000   178.000

 

Anno 1983: La Minaccia della guerra

100 Lire San Marino 1983 dritto        100 Lire San Marino 1983 verso

Al Dritto è raffigurato lo stemma coronato di San Marino con le tre torri piumate, al di sotto del quale sono posti rami di ulivo e di quercia. Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN•MARINO", mentre nella parte inferiore è presente la scritta "LIBERTAS". Al Verso troviamo una figura mostruosa, simboleggiante la guerra, mentre incombe dall'alto su due figure umane. Il millesimo di conio è posto sulla destra, seguito subito sotto dal segno di zecca "R", sulla sinistra troviamo l'indicazione del valore (L.100), mentre in basso si nota la firma dell'autore "A.FABBRI".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1983 C 100.000 72.000   172.000

 

Anno 1984: Guglielmo Marconi

100 Lire San Marino 1984 dritto        100 Lire San Marino 1984 verso

Al Dritto è raffigurata la città di San Marino, circondata dalle mura, al cui interno si ergono le tre torri piumate. Lungo il contorno, nella parte superiore, è impressa l'iscrizione circolare "REPVBBLICA DI S.MARINO", mentre nella parte inferiore è presente la scritta "LIBERTAS". Al Verso, al centro della moneta, è rappresentato il busto di Guglielmo Marconi, volto a sinistra. In alto, sopra l'immagine, si trova la scritta ad arco "GUGLIELMO MARCONI", mentre in basso è indicato il millesimo di conio. A destra compare l'indicazione del valore (L.100), scritta su due righe e seguita subito sotto dal segno di zecca "R", mentre a sinistra si può notare un disegno rappresentante una antenna radio, simboleggiante l'attività dello scienziato, seguito in basso dalle firme dell'autore "E.Manfrini" e dell'incisore "GROSSI INC.", scritte in verticale.
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1984 C 100.000 65.000   165.000

 

Anno 1985: Il Senso di Responsabilità

100 Lire San Marino 1985 dritto        100 Lire San Marino 1985 verso

Al Dritto è raffigurata una versione stilizzata dello stemma di San Marino, con le tre torri piumate sovrastate da una corona, seguito in basso dalla scritta "LIBERTAS" e con ai lati i rami di ulivo (a sinistra) e di quercia (a destra). Intorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", mentre in basso si nota un elementare disegno di un viso. Al Verso sono rappresentate alcune figure che si abbracciano tra loro, a simboleggiare il Senso di Responsabilità. In alto a sinistra è presente l'indicazione del valore (L.100), scritta ad arco, con più in basso la firma dell'autore "Grilli", mentre a destra sono presenti in alto il millesimo di conio, ancora ad arco, ed in basso il segno di zecca "R".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1985 C 150.000 60.000   210.000

 

Anno 1986: I Satelliti Artificiali

100 Lire San Marino 1986 dritto        100 Lire San Marino 1986 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato il Monte Titano con le sue tre cime, da cui si ergono le tre torri sammarinesi piumate, sovrastate da una corona; subito sotto si trovano i rami di ulivo (a sinistra) e di quercia (a destra) uniti tra loro, mentre ancora più in basso è presente la scritta "LIBERTAS". Nella parte superiore è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO". Al Verso sono rappresentate due figure umane, mentre guardano il cielo nel quale orbitano alcuni satelliti artificiali; sono presenti, inoltre, a sinistra il millesimo di conio, a destra l'indicazione del valore (L.100) seguita subito sotto dal segno di zecca "R" ed in basso il nome dell'autore "Rossello".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1986 C 100.000 50.000   150.000

 

Anno 1987: Stemma di Chiesanuova

100 Lire San Marino 1987 dritto        100 Lire San Marino 1987 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato lo stemma ufficiale della Repubblica di San Marino (coronato, con le tre torri, i rami di ulivo e quercia ai lati ed in basso il cartiglio con la scritta "LIBERTAS"); subito sotto lo stemma si nota il nome dell'autore "GIANDOMENICO". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO" divisa, nella parte inferiore, da un puntino.  Al Verso è rappresentato lo stemma del Castello di Chiesanuova (una penna rossa, che ricorda l'antico nome del castello, che si chiamava appunto Pennarossa). Al centro, divisa in due dallo stemma, è presente l'indicazione del valore ("LIRE" a sinistra e "100" a destra), a destra sotto la cifra del valore si trova il segno di zecca "R" ed infine in basso è posto il millesimo di conio.
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1987 C 60.000 83.000   143.000

 

Anno 1988: La Porta del Loco

100 Lire San Marino 1988 dritto        100 Lire San Marino 1988 verso

Al Dritto, delimitato dai lati di un rettangolo, è raffigurato un antico stemma di San Marino, probabilmente risalente al periodo storico dei Comuni. Lungo il contorno sono impresse le scritte "REPUBBLICA", ad arco a sinistra, "DI" in alto e "SAN MARINO" sempre ad arco ma a destra. Nella parte inferiore troviamo a sinistra il nome dell'incisore "DRIUTTI INC.", al centro il cartiglio contenente l'iscrizione "LIBERTAS" ed a destra la firma dell'autore "GIANDOMENICO".  Al Verso è rappresentata la Porta del Loco, principale varco d'accesso alla Città di San Marino, con in basso il millesimo di conio ed a sinistra l'indicazione del valore (L. 100, posta su due righe), seguita subito sotto dal segno di zecca "R".
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1988 C   38.000   38.000

 

Anno 1989: L'Istruzione

100 Lire San Marino 1989 dritto        100 Lire San Marino 1989 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato uno stemma coronato di San Marino con le tre torri piumate, sovrapposto ad un cartiglio che nella parte destra riporta la scritta "LIBERTAS". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO". Sotto lo stemma, a sinistra, si trovano la firma dell'autore "J.ASSELBERGS" e il nome dell'incisore "FRAPICCINI INC.", posti su due righe. Sempre nella parte inferiore, al centro, compaiono due punti, uno dei quali divide l'iscrizione circolare nel contorno. Al Verso è presente un'allegoria dell'Istruzione, che si tramanda di padre in figlio e consente la conservazione della libertà. Subito sotto il disegno è presente l'indicazione del valore (L. 100), con a sinistra il segno di zecca "R" ed in basso si trova il millesimo di conio.
Contorno: rigato.
Diametro: 27,80 mm
Spessore: 2,00 mm
Peso: 8,0 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1989 C   37.000   37.000

 

Anno 1990: La Giustizia

100 Lire San Marino 1990 dritto        100 Lire San Marino 1990 verso

Al Dritto è raffigurato un disegno che rappresenta la Repubblica di San Marino, dove si notano in alto le caratteristiche tre torri. Nella metà inferiore destra della moneta, sovrapposta al disegno, è impressa l'iscrizione "REPUBBLICA DI SAN MARINO" su due righe; sotto l'iscrizione è riportata la scritta "LIBERTAS" seguita, ancora più in basso, dal millesimo di conio. Nella parte sottostante sono presenti il nome dell'autore "M.DOBRUCKA" e la firma dell'incisore "GROSSI INC", scritti ad arco uno sotto l'altro. Al Verso è presente una bilancia, classico simbolo con cui si indica la Giustizia, con in basso l'indicazione del valore (L.100), ed a sinistra il segno di zecca "R".
Contorno: rigato.
Diametro: 18,30 mm
Spessore: 1,86 mm
Peso: 3,3 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1990 C 1.050.000 36.000   1.086.000

 

Anno 1991: L'Ospitalità a Garibaldi del 1849

100 Lire San Marino 1991 dritto        100 Lire San Marino 1991 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate sammarinesi circondate da più cerchi di mura; a sinistra del disegno è presente il millesimo di conio. Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", mentre in basso, nella restante parte del contorno, è riportata la scritta, sempre ad arco, "LIBERTAS". Al Verso, nella metà superiore della moneta, si trova al centro l'indicazione del valore "100", mentre "L." è scritto con un carattere più piccolo subito sopra. Subito sotto il valore compare la scritta "GARIBALDI 1849", seguita più in basso, nella metà inferiore della moneta, dalla raffigurazione di una stretta di mano, simbolo dell'ospitalità offerta dai sammarinesi a Giuseppe Garibaldi nel 1849. Sulla destra si nota il nome dell'incisore "PERNAZZA INC.", mentre a sinistra si trova la firma dell'autore "APARICIO", entrambi scritti ad arco; il segno di zecca "R" è posto in alto a sinistra, a fianco della cifra "1".
Contorno: rigato.
Diametro: 18,30 mm
Spessore: 1,86 mm
Peso: 3,3 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1991 C   36.000   36.000

 

Anno 1992: V centenario della Scoperta dell'America

100 Lire San Marino 1992 dritto        100 Lire San Marino 1992 verso

Al Dritto, al centro della moneta ed all'interno di un cerchio, è raffigurata una diversa versione dello stemma sammarinese con le tre torri piumate; in basso, sempre all'interno del cerchio, compare il nome dell'autore "L.CRETARA". L'immagine è circondata da due scritte circolari, quella più interna è formata dalle parole "LIBERTAS PERPETUA", mentre quella più esterna, lungo il contorno, contiene le parole "REPVBBLICA DI SAN MARINO". Al Verso sono rappresentate le Tre Caravelle, mentre navigano nel Mar dei Sargassi. In basso al centro si trova l'indicazione del valore (100), sulla destra è posto il segno di zecca "R", infine in alto, scritte ad arco, sono presenti le date "1492" e "1992".
Contorno: rigato.
Diametro: 18,30 mm
Spessore: 1,86 mm
Peso: 3,3 grammi
Materiale: acmonital

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1992 C   36.000   36.000

 

Anno 1993: 16 secoli di storia rivolti al futuro

100 Lire San Marino 1993 dritto        100 Lire San Marino 1993 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre torri piumate sammarinesi circondate dalle mura e, sovrapposta ad una di esse, compare la scritta ad arco "LIBERTAS". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPVBBLICA DI SAN MARINO", mentre in basso, nella restante parte del contorno, si notano il ramo di ulivo e quello di quercia. Al Verso è rappresentata una rondine, simbolo della Speranza, mentre vola in cielo con sullo sfondo il continente europeo. Sulla destra, parzialmente sovrapposta al disegno, si trova l'indicazione del valore (L.100), con subito sotto il segno di zecca "R". Nella parte inferiore sono posti il millesimo di conio, al centro, nonché la firma dell'autore "G.F. MALISON", sotto il millesimo, ed il nome dell'incisore "INC DRIUTTI", a destra, entrambi scritti ad arco.
Contorno: rigato discontinuo.
Diametro: 22,00 mm
Spessore: 1,50 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1993 C   35.000   35.000

 

Anno 1994: Il restauro dell'Arco di Augusto

100 Lire San Marino 1994 dritto        100 Lire San Marino 1994 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato San Marino che tiene nelle mani un martello ed uno scalpello, mentre a sinistra si trovano le tre torri piumate sammarinesi. Lungo il contorno sono impresse l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO" e, in caratteri più grandi, la scritta "•LIBERTAS•". Al Verso sono rappresentati San Marino e San Leo che lavorano al restauro dell'Arco di Augusto, a Rimini. A destra è presente l'indicazione del valore (L.100), scritta su due righe, con subito sotto il segno di zecca "R", mentre a sinistra si trova il millesimo di conio. Lungo il contorno si trovano la firma dell'autore "LOZICA", a destra, ed il nome dell'incisore "DRIUTTI INC.", a sinistra. 
Contorno: rigato discontinuo.
Diametro: 22,00 mm
Spessore: 1,50 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1994 C   40.000   40.000

 

Anno 1995: La Soluzione Pacifica

100 Lire San Marino 1995 dritto        100 Lire San Marino 1995 verso

Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurate le tre piume che ornano le torri sammarinesi nello stemma, avvolte da un cartiglio che gira loro attorno tre volte e sul quale è impressa la scritta "REPVBBLICA DI SAN MARINO". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "•LIBERTAS•", mentre nella parte inferiore compaiono il nome dell'incisore "E.L. FRAPICCINI INC." e la firma dell'autore "L.PANCOTTO". Al Verso è presente una allegoria della soluzione pacifica alle controversie, mentre sullo sfondo si nota una versione dello stemma del Castello di Montegiardino. Sulla sinistra della moneta si trova il segno di zecca "R", in basso è posto il millesimo di conio, in alto è presente l'indicazione del valore (L.100) ed infine a destra compare la firma dell'autore "L.PANCOTTO".
Contorno: rigato discontinuo.
Diametro: 22,00 mm
Spessore: 1,50 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1995 C   35.000   35.000

 

Anno 1996: Rousseau

100 Lire San Marino 1996 dritto        100 Lire San Marino 1996 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un busto di fronte rappresentante il pianeta Terra, che tiene fra le mani una fiamma ed è circondato da corpi celesti (Luna, Saturno e stelle). Subito sotto il busto sono presenti le firme di due autori, a sinistra "G.GIULIANELLI MOD." ed a destra "F.FILANCI DIS.". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due disegni stilizzati delle tre torri piumate sammarinesi, cinte in basso da un cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Al Verso è rappresentato, al centro della moneta, il profilo del filosofo Jean-Jacques Rousseau, volto a destra, con in basso gli anelli di una catena. In alto si trova la scritta ad arco "ROUSSEAU", a destra lungo il contorno si nota la firma dell'autore "RENKA", a sinistra sono posti il millesimo di conio e, subito sotto, il segno di zecca "R"; in basso a destra è presente dall'indicazione del valore (L 100), scritta su due righe, infine a sinistra, lungo il bordo appena sopra il millesimo, compare il nome dell'incisore "FRAPICCINI INC.".
Contorno: rigato discontinuo.
Diametro: 22,00 mm
Spessore: 1,50 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1996 C   32.000   32.000

 

Anno 1997: La Danza

100 Lire San Marino 1997 dritto        100 Lire San Marino 1997 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un busto di fronte rappresentante il pianeta Terra, che tiene fra le mani una fiamma ed è circondato da corpi celesti (Luna, Saturno e stelle). Subito sotto il busto sono presenti le firme di due autori, a sinistra "G.GIULIANELLI MOD." ed a destra "F.FILANCI DIS.". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due disegni stilizzati delle tre torri piumate sammarinesi, cinte in basso da un cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Al Verso è rappresentato il "pas de deux", uno dei più elaborati e complessi passi di danza, con in alto a destra la scritta circolare "DANZA". A sinistra sono presenti il millesimo di conio, seguito subito sotto dal segno di zecca "R" e, più in alto, il nome dell'autore "GALEA BASON", scritto ad arco in caratteri più piccoli. In basso a destra si trova l'indicazione del valore (L 100), seguito ancora più a destra, ad arco e lungo il bordo, dal nome dell'incisore "FRAPICCINI INC.".
Contorno: rigato discontinuo.
Diametro: 22,00 mm
Spessore: 1,50 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1997 C   28.000   28.000

 

Anno 1998: La Fisica

100 Lire San Marino 1998 dritto        100 Lire San Marino 1998 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un busto di fronte rappresentante il pianeta Terra, che tiene fra le mani una fiamma ed è circondato da corpi celesti (Luna, Saturno e stelle). Subito sotto il busto sono presenti le firme di due autori, a sinistra "G.GIULIANELLI MOD." ed a destra "F.FILANCI DIS.". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due disegni stilizzati delle tre torri piumate sammarinesi, cinte in basso da un cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Al Verso, al centro della moneta, è rappresentata una sagoma umana mentre si appresta a scoccare una freccia (immagine simboleggiante la Fisica), con soprastante l'indicazione del valore (L. 100), mentre in basso si trovano il millesimo di conio e, subito sotto, il segno di zecca "R". Lungo il contorno si possono notare la scritta ad arco "FISICA", in alto a destra, nonchè i nomi dell'autore "M. DOBRUCKA", in basso a sinistra, e dell'incisore "FRAPICCINI INC.", in basso a destra.
Contorno: rigato discontinuo.
Diametro: 22,00 mm
Spessore: 1,50 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1998 C   25.000   25.000

 

Anno 1999: Il Mare odierno

100 Lire San Marino 1999 dritto        100 Lire San Marino 1999 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un busto di fronte rappresentante il pianeta Terra, che tiene fra le mani una fiamma ed è circondato da corpi celesti (Luna, Saturno e stelle). Subito sotto il busto sono presenti le firme di due autori, a sinistra "G.GIULIANELLI MOD." ed a destra "F.FILANCI DIS.". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due disegni stilizzati delle tre torri piumate sammarinesi, cinte in basso da un cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Al Verso è presente una immagine del sommergibile Nautilus mentre si appresta, nel 1958, ad attraversare la calotta artica. Il disegno vuole simboleggiare il mare così come lo conosciamo al giorno d'oggi, dopo le importanti esplorazioni compiute negli ultimi decenni. Al centro della moneta, leggermente sulla destra, si trova l'indicazione del valore (L. 100), mentre il millesimo di conio si trova a sinistra, seguito subito sotto dal segno di zecca "R". Lungo il contorno, in basso, è posta la scritta ad arco indicante il nome dell'autore "Y. ABD EL KALIK".
Contorno: rigato discontinuo.
Diametro: 22,00 mm
Spessore: 1,50 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
1999 C   30.000   30.000

 

Anno 2000: L'Ecologia

100 Lire San Marino 2000 dritto        100 Lire San Marino 2000 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un busto di fronte rappresentante il pianeta Terra, che tiene fra le mani una fiamma ed è circondato da corpi celesti (Luna, Saturno e stelle). Subito sotto il busto sono presenti le firme di due autori, a sinistra "G.GIULIANELLI MOD." ed a destra "F.FILANCI DIS.". Lungo il contorno è impressa l'iscrizione circolare "REPUBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due disegni stilizzati delle tre torri piumate sammarinesi, cinte in basso da un cartiglio con la scritta "LIBERTAS". Al Verso è presente, al centro della moneta, un'allegoria dell'Ecologia, rappresentata da una foglia di ippocastano con all'interno una casa che contiene, a sua volta, una foglia di vite. In alto si trovano il millesimo di conio, sulla sinistra, ed il segno di zecca "R", sulla destra, mentre lungo il contorno sono poste le scritte indicanti il nome dell'incisore "PERNAZZA INC.", in basso a sinistra, e dell'autore "L. CRETARA", in basso al centro. Subito sopra quest'ultima scritta si trova infine l'indicazione del valore (L. 100).
Contorno: rigato discontinuo.
Diametro: 22,00 mm
Spessore: 1,50 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
2000 C   28.000   28.000

 

Anno 2001: 17 secoli di Libertà

100 Lire San Marino 2001 dritto        100 Lire San Marino 2001 verso

Al Dritto, al centro della moneta, è posta una rappresentazione delle tre torri, con le caratteristiche piume ad ornarne le punte. Nella parte esterna è impressa l'iscrizione circolare "REPVBBLICA DI SAN MARINO", divisa a destra e a sinistra da due ramoscelli, uno di quercia ed uno di alloro. In basso, subito sopra la scritta circolare, si può notare il nome dell'autore "U. PERNAZZA". Al Verso è presente un'allegoria del Futuro, rappresentata da una mano di adulto stretta da quella di un bambino. Sulla sinistra si trova l'indicazione del valore (LIRE 100), posta su due righe, seguita subito sotto dal millesimo di conio ed ancora più in basso dalla scritta "1700 d.F.R.". Sulla destra del disegno si può notare il segno di zecca "R".
Contorno: rigato discontinuo.
Diametro: 22,00 mm
Spessore: 1,50 mm
Peso: 4,5 grammi
Materiale: cupronickel

Anno Rarità Circolanti Divisionali FDC Divisionali FS Tiratura totale
2001 C   30.000   30.000
 Sigla San MarinoSAN MARINOSan Marino 
VALUTE
liraLIRA
euroEURO
PERIODI
Monetazione antica ANTICA
Monetazione moderna MODERNA
VALORI
1 Lira
50 Lire
2 Lire
100 Lire
5 Lire
200 Lire
10 Lire
500 Lire
20 Lire
1.000 Lire

 



Montenegro 2021. Manuale del collezionista 5%
Montenegro 2021. Manuale del collezionista
19,62 €
20,66 €
Acquista ora






Numismatica Europea - © 2014-2021 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416