2 Euro Commemorativi Repubblica di San Marino
Centenario delle celebrazioni di Bartolomeo Borghesi
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato il ritratto di Bartolomeo Borghesi (storico e numismatico). A destra si trova la scritta ad arco "SAN MARINO", mentre a sinistra è impressa l'iscrizione, sempre ad arco, "BARTOLOMEO BORGHESI" seguita da "E.L.F.", le iniziali dell'incisore. Sempre a sinistra è presente il segno di zecca "R". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea con in basso il millesimo di conio "2004". Al Verso la faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2004 | R | 110.000 | 110.000 |
Anno mondiale della fisica
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato Galileo Galilei mentre osserva il cielo mediante un cannocchiale intento nello studio dei pianeti. Accanto allo scienziato, tra un mappamondo e il tavolo dove è appoggiato, è impresso il millesimo di conio "2005". In alto, ad arco, si trova la scritta "SAN MARINO", mentre in basso, sempre ad arco, è presente l'iscrizione "ANNO MONDIALE DELLA FISICA". Il segno di zecca "R" e le iniziali dell'incisore "LDS" sono rispettivamente a sinistra e a destra del disegno. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea intervallate dalle orbite di un atomo stilizzato che copre l'intera moneta. Al Verso la faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2005 | R | 130.000 | 130.000 |
500° Anniversario della morte di Cristoforo Colombo
Al Dritto, in primo piano, è raffigurato il ritratto di Cristoforo Colombo mentre sullo sfondo sono rappresentate le tre caravelle, il segno di zecca "R" e una rosa dei venti. Sopra il ritratto, ad arco, si trova la scritta "SAN MARINO", mentre in basso, impresse in una pergamena, si trovano le date "1506" (anno di morte di Colombo) e "2006" (il millesimo di conio) divise da una croce. Sotto la pergamena compaiono le iniziali dell'incisore, "LDS". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2006 | NC | 120.000 | 120.000 |
200° Anniversario della nascita di Giuseppe Garibaldi
Al Dritto, è raffigurato il ritratto di Giuseppe Garibaldi. A sinistra, ad arco, compare l'iscrizione "SAN MARINO" preceduta dalle iniziali dell'incisore "E.L.F.", sempre a sinistra è presente anche il segno di zecca "R". A destra si trova il millesimo di conio "2007". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2007 | NC | 130.000 | 130.000 |
Anno europeo del Dialogo Interculturale
Al Dritto, sono raffigurate cinque sagome umane stilizzate che simboleggiano le diverse culture presenti in Europa e, davanti a loro, i testi sacri delle varie comunità. Il tutto è rappresentato al di sopra della parte del globo terrestre che identifica il continente europeo. In alto, ad arco, compare la scritta "SAN MARINO" con subito sotto il millesimo di conio "2008". Nella parte inferiore è impressa l'iscrizione circolare "ANNO EUROPEO DEL DIALOGO INTERCULTURALE" preceduta dal segno di zecca "R" e seguita dalle iniziali dell'incisore "E.L.F.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2008 | NC | 130.000 | 130.000 |
Anno europeo della Creatività e dell'Innovazione
Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurati vari oggetti che simboleggiano le materie umanistiche, scientifiche e la ricerca: un libro (con la spirale della serie del matematico Fibonacci), un compasso, due provette e tre piume (emblema di San Marino). In alto, su due righe, è impressa l'iscrizione "CREATIVITA' INNOVAZIONE". A destra si trovano il millesimo di conio "2009" e il segno di zecca "R". Nella parte inferiore compare la scritta "SAN MARINO" con sotto le iniziali dell'incisore "A.M.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2009 | NC | 130.000 | 130.000 |
500° Anniversario della morte di Sandro Botticelli
Al Dritto, è raffigurato un particolare del dipinto "Primavera" di Sandro Botticelli, il viso di una delle Tre Grazie danzanti. A sinistra, ad arco, è presente la scritta "SAN MARINO" con, a fianco, il segno di zecca "R". In alto si trova il millesimo di conio "2010" mentre l'iniziale dell'incisore "m" è posta sulla destra. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2010 | NC | 130.000 | 130.000 |
500° Anniversario della nascita di Giorgio Vasari
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un particolare del dipinto "Giuditta decapita Oloferne" di Giorgio Vasari. A sinistra, ad arco, è presente la scritta "G. VASARI" con, a fianco, verso il centro, il segno di zecca "R". A destra, sempre ad arco, è impressa l'iscrizione "SAN MARINO" e spostata vicino l'immagine, si trova la firma dell'incisore "C.M.". In basso compaiono le date "1511 - 2011", anno di nascita dell'artista e millesimo di conio. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2011 | NC | 130.000 | 130.000 |
10° anniversario dell'Euro
Al Dritto la rappresentazione del simbolo dell'Euro al centro del globo terrestre, incorniciato da vari elementi che ne simboleggiano l'importanza nei vari campi (la torre della BCE ad indicare la finanza, le stazioni eoliche l'energia, le fabbriche per il mondo industriale, la nave per il commercio, le case e le persone come simbolo della popolazione). In alto la scritta ad arco "SAN MARINO", in basso, sempre ad arco, le date "2002 2012", a destra il segno di zecca "R". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2012 | NC | 125.000 | 5.000 | 130.000 |
500° Anniversario della morte del pittore Pinturicchio
Al Dritto, è rappresentato l'affresco "Disputa di Gesù coi dottori". Nella parte superiore, ad arco, è presente la scritta "PINTURICCHIO" con, subito sotto, le date "1513 2013", anno di morte dell'artista e millesimo di conio. In basso, sempre ad arco, si trova la scritta "SAN MARINO", mentre il nome dell'autrice "Momoni" è posto alla base dell'affresco. A sinistra è posizionato il segno di zecca "R". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2013 | NC | 110.000 | 5.000 | 115.000 |
500° Anniversario della morte di Donato Bramante
Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurati il ritratto di Donato Bramante e una parte del Tempietto di San Pietro in Montorio, opera dell'artista situata a Roma. Ai lati dei due disegni sono posizionati, a sinistra, l'anno "1514" e a destra il millesimo di conio "2014". Le due immagini e le date sono circondate quasi completamente dall'iscrizione ad arco "BRAMANTE LAZZARI DELLE PENNE DI SAN MARINO". Nella parte inferiore, sotto la base del "Tempietto", sono impresse le iniziali dell'autrice "MCC", mentre più in basso si trova il segno di zecca "R". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2014 | NC | 110.000 | 4.000 | 114.000 |
90° Anniversario della morte di Giacomo Puccini
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato il ritratto di Giacomo Puccini. A sinistra è presente la scritta, ad arco, "G. PUCCINI", preceduta dal segno di zecca "R", leggermente spostato verso il centro, mentre a destra, sempre ad arco, si trova l'iscrizione "SAN MARINO". Nella parte inferiore, sono impressi il millesimo di conio "2014" e le iniziali dell'autrice "UP". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2014 | NC | 100.000 | 100.000 |
750° Anniversario della nascita di Dante Alighieri
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato il profilo di Dante Alighieri tratto da un affresco di Sandro Botticelli. A destra del ritratto, all'interno di un riquadro, è presente la scritta verticale "DANTE", mentre ancora più a destra è impressa l'iscrizione circolare "SAN MARINO"; sia per il nome del poeta che per quello del paese di emissione è stato utilizzato uno stile di caratteri che si ispira a quello dei primi esemplari della Divina Commedia. Tra le due iscrizioni sono incisi, dall'alto verso il basso, il segno di zecca "R", gli anni "1265" e "2015" ed infine le iniziali dell'autore "AM". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2015 | NC | 100.000 | 2.400 | 102.400 |
25° Anniversario riunificazione della Germania
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata la porta di Brandeburgo, rappresentata come due mani nell'atto di intrecciarsi per simboleggiare la riunificazione di Berlino e dell'intera nazione. Intorno al disegno, nella parte superiore e verso destra, è impressa l'iscrizione circolare "25° ANNIVERSARIO DELLA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA 1990-2015" su due righe; sempre sulla destra, nella parte esterna all'iscrizione, si nota il segno di zecca "R". A sinistra si trovano le iniziali dell'autore "ES" seguite, in basso, dalla scritta ad arco "SAN MARINO MMXV". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2015 | NC | 100.000 | 2.400 | 102.400 |
550° Anniversario della morte di Donatello
Al Dritto, nella parte sinistra della moneta, è raffigurato il volto del David di Donatello. In alto è presente il segno di zecca "R" seguito sulla destra dalla scritta su due righe "SAN MARINO". In basso, parzialmente sovrapposta all'immagine, è impressa l'iscrizione "DONATELLO" con subito sotto gli anni "1466-2016" e ancora, nella parte sottostante, si notano le iniziali dell'autore "MB". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2016 | R | 85.000 | 2.400 | 87.400 |
400° Anniversario della morte di William Shakespeare
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un ritratto del poeta e drammaturgo inglese William Shakespeare. A sinistra è impressa l'iscrizione circolare "William Shakespeare" mentre a destra, verso l'alto, si trovano gli anni "1616 - 2016". In basso, tutti sovrapposti all'immagine, sono presenti, a destra, le iniziali dell'autore "MB" con subito sotto la scritta ad arco "San Marino" e, a sinistra, il segno di zecca "R". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2016 | R | 80.000 | 2.400 | 82.400 |
750° Anniversario della nascita di Giotto
Al Dritto, nella parte destra della moneta, è raffigurata la riproduzione di un particolare di un ritratto di Giotto; sempre a destra, verso l'alto, si possono notare le iniziali dell'autore "LDS" mentre in basso, al centro, si trova il segno di zecca "R". Nella parte sinistra della moneta è rappresentato un dettaglio del campanile della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze (uno tra i capolavori dell'artista) affiancato, a destra, dall'iscrizione "SAN MARINO" e, a sinistra, dalla scritta "GIOTTO" seguita verso il bordo dagli anni "1267 - 2017": tutte le iscrizioni sono incise in verticale. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2017 | R | 500 | 70.000 | 2.600 | 73.100 |
Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato il disegno stilizzato della Terra circondata dalle onde e sulla destra dell'immagine, all'interno delle onde stesse, si nota un cerchio con la lettera "A", simbolo dell'autore Andrew Lewis. Nella parte superiore è impressa l'iscrizione circolare "TURISMO SOSTENIBILE", mentre in basso si trova la scritta ad arco "SAN MARINO" seguita dal millesimo di conio. Nello spazio vuoto tra le iscrizioni, sono presenti a sinistra il segno di zecca "R" e a destra la sigla dell'incisore "UP INC.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2017 | R | 500 | 70.000 | 2.600 | 73.100 |
500° Anniversario della nascita di Tintoretto
Al Dritto è raffigurato un particolare dell'opera di Tintoretto "La visitazione" (l'abbraccio tra la Santa Vergine ed Elisabetta). Nella parte superiore della moneta, sulla sinistra, è impressa l'iscrizione circolare "SAN MARINO" con il segno di zecca "R" adiacente alla lettera "A" di "SAN". Nella parte inferiore si trova la scritta ad arco "TINTORETTO" e, sempre in basso all'interno dell'immagine, si notano gli anni "1518" e "2018" scritti uno sotto l'altro. Ancora in basso a sinistra, tra il disegno ed il bordo, sono presenti le iniziali dell'autore "LDS". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2018 | R | 500 | 60.000 | 2.600 | 63.100 |
420° Anniversario della nascita di Gian Lorenzo Bernini
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata l'opera "Busto di Costanza Bonarelli" dello scultore Gian Lorenzo Bernini, attualmente conservata nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze. A sinistra sono impressi l'iscrizione circolare "SAN MARINO", adiacente al bordo, e gli anni "1598" e "2018", scritti uno sotto l'altro tra l'iscrizione e l'immagine. A destra sono presenti la scritta ad arco "BERNINI", lungo il contorno, ed il segno di zecca "R", tra la scritta ed il disegno. Sempre a destra, in basso, si trovano le iniziali dell'autore "A.M.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2018 | R | 500 | 60.000 | 2.600 | 63.100 |
500° Anniversario della morte di Leonardo da Vinci
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un angelo dipinto da Leonardo, particolare dell'opera "Battesimo di Cristo", realizzata da Leonardo da Vinci, Andrea del Verrocchio e altri pittori, attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Adiacente al bordo, in alto a sinistra, è impressa la scritta circolare "SAN MARINO", seguita da una seconda iscrizione, sempre ad arco, "1519 LEONARDO 2019", che termina in basso a destra; le due scritte sono separate da un punto. A sinistra, tra i capelli dell'angelo, si possono notare le iniziali dell'autore "UP", mentre in basso, all'interno dell'immagine, è presente il segno di zecca "R". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2019 | R | 54.150 | 2.500 | 56.650 |
550° Anniversario della morte di Filippo Lippi
Al Dritto è raffigurato un particolare dell'opera "Madonna col Bambino e due angeli", realizzata dal pittore italiano Filippo Lippi, attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Adiacente al bordo, in alto verso destra, è impressa l'iscrizione circolare "SAN MARINO", con sottostante una seconda scritta, sempre ad arco, "FILIPPO LIPPI". A sinistra, tra l'immagine e il bordo, si può notare l'anno "1469" con subito sotto il segno di zecca "R". Nella parte inferiore sono presenti: a sinistra, le iniziali dell'autore "M.A.C." e, a destra, il millesimo di conio. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2019 | R | 1.000 | 53.150 | 2.500 | 56.650 |
500° Anniversario della morte di Raffaello Sanzio
Al Dritto è raffigurato un particolare dell'affresco "Madonna di Casa Santi", una delle prime opere attribuite a Raffaello, dipinta nella casa di famiglia ad Urbino che oggi è la sede dell'Accademia Raffaello. Adiacente al bordo, partendo dall'alto verso destra, è impressa l'iscrizione circolare "SAN MARINO", mentre tra l'iscrizione e l'immagine si trovano l'anno "1520" (l'anno di morte dell'artista) ed il millesimo di conio, scritti uno sotto l'altro. A sinistra, tra l'immagine e il bordo, si può notare il segno di zecca "R". Nella parte inferiore, subito sotto il disegno, sono presenti: al centro, la scritta "RAFFAELLO" e, a destra, le iniziali dell'autore "A.M.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2020 | R | 54.000 | 2.500 | 56.500 |
250° Anniversario della morte di Giambattista Tiepolo
Al Dritto è raffigurato un particolare (il busto di un angelo) del dipinto "Agar e Ismaele nel deserto", opera del pittore Giambattista Tiepolo, conservata a Venezia, nella Scuola Grande di San Rocco. Nella parte superiore, adiacente al bordo, è presente la scritta ad arco "TIEPOLO" e, compreso tra la scritta e l'immagine, si nota il segno di zecca "R". In basso, sulla destra, è impressa l'iscrizione circolare "SAN MARINO", mentre compresi tra l'iscrizione e l'angelo, si trovano l'anno "1770" (l'anno di morte dell'artista) ed il millesimo di conio, scritti uno sotto l'altro. A sinistra, adiacenti al disegno, si possono notare le iniziali dell'autore "C.M.". Nella parte inferiore, subito sotto il disegno, sono presenti: al centro, la scritta "RAFFAELLO" e, a destra, le iniziali dell'autore "A.M.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2020 | R | 54.000 | 2.500 | 56.500 |
450° Anniversario della nascita di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
Al Dritto è raffigurato un particolare del dipinto a olio del Caravaggio "Maddalena penitente", opera conservata nella Galleria Doria Panphilj a Roma. Nella parte superiore, adiacenti al bordo, sono impresse le scritte circolari "SAN MARINO" e "CARAVAGGIO", separate da un punto. A sinistra, subito sotto la scritta "SAN MARINO", sono presenti gli anni "1571-2021", scritti ad arco, mentre a destra, compreso tra la scritta "CARAVAGGIO" e l'immagine, si trova il segno di zecca "R". In basso a sinistra, tra il bordo ed il disegno, si nota il simbolo con le iniziali dell'autore "SP". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2021 | R | 54.000 | 2.400 | 56.400 |
550° Anniversario della nascita di Albrecht Dürer
Al Dritto è raffigurato il dipinto a olio "Vergine della Pera", dell'artista tedesco Albrecht Dürer, conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. A sinistra, adiacente al bordo, è impressa l'iscrizione circolare "SAN MARINO", mentre nello spazio tra l'iscrizione e l'immagine, si nota il segno di zecca "R". A destra, dall'alto verso il basso, compresi tra il disegno ed il bordo interno, si trovano: il monogramma delle iniziali del pittore, la scritta ad arco "DÜRER" e le iniziali dell'autore "VdS". In basso, sotto la rappresentazione del dipinto, sono presenti gli anni "1471 - 2021", scritti orizzontalmente. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2021 | R | 54.000 | 2.400 | 56.400 |
530° Anniversario della morte di Piero della Francesca
Al Dritto è raffigurato il profilo di Federico da Montefeltro, particolare dell'opera "Doppio ritratto dei duchi di Urbino" (dittico, olio su tavola) dell'artista Piero della Francesca, conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Adiacenti al bordo interno, sono impresse le iscrizioni circolari "SAN MARINO" a sinistra e "PIERO della FRANCESCA" a destra. Sempre a destra, nello spazio tra l'iscrizione e l'immagine, si trovano, posti uno sotto l'altro: gli anni "1492" e "2022", il segno di zecca "R" e le iniziali dell'autore "C.M.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2022 | R | 55.000 | 2.300 | 57.300 |
200° Anniversario della morte di Antonio Canova
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata la scultura della dea Ebe, figlia di Zeus ed Era, realizzata dall'artista Antonio Canova e conservata nei Musei di San Domenico a Forlì. Adiacenti al bordo interno, sono impresse le iscrizioni circolari "SAN MARINO" a destra e "CANOVA" a sinistra. Nello spazio tra le iscrizioni e l'immagine si trovano: a sinistra, l'anno "1822" e, a destra, il millesimo di conio con sottostante il segno di zecca "R". In basso, a sinistra, si notano le iniziali dell'autore "A.V.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2022 | R | 55.000 | 2.300 | 57.300 |