2 Euro Commemorativi Città del Vaticano
75° anniversario fondazione dello Stato della Città del Vaticano
Al Dritto, al centro della moneta, è rappresentato il perimetro dello Stato della Città del Vaticano, con in primo piano la Basilica di San Pietro e la relativa piazza. A sinistra è impressa l'iscrizione circolare "75° ANNO DELLO STATO", mentre in alto, spostate sulla destra e sempre ad arco, compaiono le date "1929 • 2004". A destra sono presenti il segno di zecca "R" e in caratteri più piccoli, il nome dello scultore "VEROI" e le iniziali dell'incisore "L.D.S. INC.". Sulla parte esterna in alto le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea con in basso la scritta "CITTÀ DEL VATICANO". Al Verso la faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2004 | R | 85.000 | 85.000 |
XX Giornata mondiale della gioventù
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata la cattedrale di Colonia sovrastata da una stella cometa. Intorno è impressa l'iscrizione circolare "XX GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ". A sinistra è presente il nome dello scultore "LONGO" mentre a destra si trovano le iniziali dell'incisore "E.L.F. INC.". Sulla parte esterna, in alto le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea, divise in due blocchi da sei dal segno di zecca "R" e dal millesimo di conio "2005" ed in basso la scritta "CITTÀ DEL VATICANO". Al Verso la faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2005 | R | 100.000 | 100.000 |
500° Anniversario della Guardia Svizzera
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata una guardia svizzera nell'atto del giuramento di fedeltà al Papa e con in mano una bandiera. In alto è impressa l'iscrizione circolare "GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA" e nella parte inferiore, sempre ad arco, è posta la scritta "CITTÀ DEL VATICANO". A sinistra dell'immagine è presente l'anno "1506" e sotto, lungo l'asta della bandiera, il nome dell'autore "O.ROSSI" mentre a destra troviamo il millesimo di conio "2006" subito sopra il segno di zecca "R" e sotto il segno di zecca le iniziali dell'incisore "M.C.C. INC.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2006 | R | 100.000 | 100.000 |
80° compleanno di Sua Santità Papa Benedetto XVI
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata l'effigie di Sua Santità Papa Benedetto XVI, volto a sinistra. Intorno è impressa l'iscrizione circolare "BENEDICTI XVI P.M. ÆTATIS ANNO LXXX • CITTA' DEL VATICANO" con il nome dello stato scritto in caratteri più grandi. A sinistra sono presenti il segno di zecca "R" con sotto il millesimo di conio "2007" e ancora più in basso le iniziali dell'incisore "M.C.C. INC." mentre sulla destra troviamo il nome dell'autore "LONGO". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2007 | R | 100.000 | 100.000 |
Anno dedicato a San Paolo per i 2000 anni dalla nascita
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata la conversione di San Paolo sulla strada per Damasco: in primo piano, San Paolo cade dal cavallo imbizzarrito dopo essere stato accecato da una luce proveniente dal cielo, in secondo piano si intravede Damasco stessa. A sinistra, ad arco, è presente la scritta "CITTÀ DEL VATICANO" mentre a destra, è impressa l'iscrizione circolare "ANNO SANCTO PAULO DICATO". Sempre a destra, si trovano il millesimo di conio "2008", il segno di zecca "R" ed il nome dell'autore "VEROI", in basso è riportata la firma dell'incisore "L.D.S. INC.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2008 | R | 6.084 | 100.000 | 106.084 |
Anno internazionale dell'astronomia
Al Dritto, al centro della moneta, è rappresentato un disegno geometrico diviso in quattro parti, dove sono raffigurati: in alto a destra la "Creazione degli Astri" di Michelangelo, in alto a sinistra il telescopio di Galileo, in basso a destra un telescopio moderno e in basso a sinistra una meridiana. Nella parte inferiore del disegno è riprodotto un sole attorniato da stelle e pianeti, con sopra il segno di zecca "R" ed in basso il millesimo di conio "2009"; alla sua sinistra è presente la firma dell'incisore "M.C.C. INC." e alla sua destra il nome dell'autore "O. ROSSI". Intorno al disegno, in alto, ad arco e su due righe, si trova la scritta "CITTÀ DEL VATICANO" mentre dalla sinistra verso il basso è impressa l'iscrizione circolare "ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2009 | R | 6.084 | 100.000 | 106.084 |
Anno sacerdotale
Al Dritto, al centro della moneta, è rappresentata una scena nella quale un pastore cerca di salvare una pecora dalle fauci di un leone. Intorno, nella parte superiore, è presente la scritta ad arco "•CITTA' DEL VATICANO•" e nella parte inferiore, sempre ad arco, è impressa l'iscrizione "ANNO SACERDOTALE". A sinistra si trova il millesimo di conio "2010" e in basso il segno di zecca "R". A destra dell'immagine compaiono la firma dell'incisore "E.L.F. INC." e il nome dell'autore "VEROI". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2010 | R | 111.000 | 111.000 |
XXVI Giornata mondiale della gioventù
Al Dritto, sono raffigurati alcuni giovani che innalzano il logo della manifestazione, la bandiera della Spagna e quella di Città del Vaticano. Nella parte inferiore, è presente l'iscrizione circolare "•CITTA' DEL VATICANO" e nella parte superiore, sono impresse le scritte "XXVI" e "G.M.G.". All'interno del disegno, a sinistra, si trovano il millesimo di conio "2011", il segno di zecca "R" e il nome dell'autore "O.ROSSI" mentre a destra, sono poste le iniziali dell'incisore "M.C.C. INC.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2011 | R | 9.000 | 106.000 | 115.000 |
VII Incontro mondiale delle famiglie
Al Dritto, è raffigurata una famiglia e sullo sfondo il Duomo di Milano (città dove si è svolto l'Incontro). Nella parte superiore, è presente la scritta, ad arco, "CITTA' DEL VATICANO" e nella parte inferiore, sempre ad arco, è impressa l'iscrizione "VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE". A sinistra, si trovano il nome dell'autore "G.TITOTTO" e le iniziali dell'incisore "L.D.S. INC." mentre sulla destra, tra le due scritte, è posto il millesimo di conio "2012". Il segno di zecca "R" compare in basso verso destra, all'interno del disegno. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2012 | R | 6.000 | 97.000 | 103.000 |
Sede vacante 2013
Al Dritto troviamo al centro lo stemma del Cardinale Camerlengo sovrastante l'emblema della Camera Apostolica, con attorno, a sinistra, ad arco, la scritta "CITTÀ DEL VATICANO" e a destra l'iscrizione "SEDE VACANTE MMXIII". In basso, si trovano il nome dell'autore "P.DANIELE" e le iniziali dell'incisore "M.C.C. INC.". A sinistra è presente il segno di zecca "R". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2013 | R | 6.000 | 119.000 | 125.000 |
XXVIII Giornata mondiale della gioventù
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata la statua del "Cristo Redentore", noto monumento di Rio de Janeiro, con ai suoi piedi, alcuni giovani festanti. Intorno, è impressa l'iscrizione circolare "XXVIII G.M.G. CITTÀ DEL VATICANO RIO 2013". A destra, sotto la scritta, si trovano il segno di zecca "R" e, in caratteri più piccoli, il nome dell'autore "P.DANIELE". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2013 | R | 14.000 | 101.000 | 115.000 |
XXV Anniversario del crollo del muro di Berlino
Al Dritto, in primo piano, sono rappresentati alcuni mattoni del muro di Berlino parzialmente crollato, sui quali è incisa l'iscrizione "XXV ANNIVERSARIO DEL CROLLO DEL MURO DI BERLINO 1989 2014". Al centro, in un varco tra i mattoni e del filo spinato, è raffigurato un ramoscello di ulivo, mentre sullo sfondo compare la Porta di Brandeburgo. In alto, ad arco, è presente la scritta "CITTA' DEL VATICANO" e in basso il segno di zecca "R". A sinistra, verso il basso, si trovano il nome dell'autore "G. TITOTTO" e le iniziali dell'incisore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2014 | R | 104.000 | 104.000 |
VIII Incontro mondiale delle famiglie
Al Dritto, al centro della moneta, sono rappresentati i componenti di due famiglie uniti in un abbraccio che si estende simbolicamente all'intero pianeta, infatti completa il disegno un globo terrestre posto al centro dei membri famigliari. L'immagine è contornata da due iscrizioni circolari: nella parte superiore troviamo "VIII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE", mentre in basso "CITTA' DEL VATICANO"; le due scritte sono divise da due puntini. Compresi tra l'iscrizione e il disegno, sono presenti a sinistra il nome dell'autore "C. Principe" seguito verso l'alto dalle iniziali dell'incisore "E.L.F. INC." e nella parte superiore il millesimo di conio. Il segno di zecca "R", invece, è inciso a destra, sul braccio di uno dei componenti di una delle famiglie. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2015 | R | 102.000 | 12.000 | 114.000 |
200° Anniversario della Gendarmeria Vaticana
Al Dritto, sulla parte destra della moneta, è raffigurato un gendarme rivolto verso la cupola della Basilica di San Pietro, posta sulla sinistra. L'immagine è contornata da due iscrizioni circolari: nella parte superiore troviamo "CORPO DELLA GENDARMERIA 1816 • 2016", mentre in basso "CITTA' DEL VATICANO"; le due scritte sono divise da due puntini. Compresi tra l'iscrizione e il disegno sono presenti, a destra, il nome dell'autore "D. LONGO" e a sinistra il segno di zecca "R" seguito, subito sotto, dalle iniziali dell'incisore "S.P. INC." Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2016 | R | 88.000 | 10.000 | 98.000 |
Giubileo straordinario della Misericordia
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato San Martino di Tours a cavallo, mentre con la spada, divide il suo mantello con un povero inginocchiato a terra. L'immagine è contornata da due iscrizioni circolari: a sinistra troviamo "GIUBILEO DELLA MISERICORDIA" e a destra "CITTA' DEL VATICANO". Compreso tra l'iscrizione e il disegno è presente, a destra, il millesimo di conio. Nella parte inferiore si nota il segno di zecca "R" con sottostanti lungo il bordo, a sinistra, la firma dell'autore "M. CRISCIOTTI" e a destra, il nome dell"incisore "MOMONI INC." Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2016 | R | 88.000 | 10.000 | 98.000 |
1950° Anniversario del martirio dei Santi Pietro e Paolo
Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurati, leggermente sovrapposti e volti a destra, i ritratti dei Santi Pietro e Paolo, rappresentati insieme ai rispettivi simboli: le chiavi e la spada. L'immagine è contornata da due iscrizioni circolari: in alto troviamo "CITTA' DEL VATICANO", mentre nella restante parte "1950° DEL MARTIRIO DEI SANTI PIETRO E PAOLO". In basso, compresi tra il disegno e l'iscrizione sono presenti: a sinistra il millesimo di conio, al centro la firma dell'autore "G. TITOTTO" subito sopra il nome dell'incisore "MOMONI INC." e a destra il segno di zecca "R". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2017 | R | 88.000 | 10.000 | 98.000 |
100° Anniversario delle apparizioni della Madonna di Fatima
Al Dritto, in primo piano, sono raffigurati i tre giovani pastorelli a cui apparve la Vergine Maria, mentre sullo sfondo è rappresentato il Santuario di Fatima. Nella parte superiore della moneta è impressa l'iscrizione circolare "CITTA' DEL VATICANO" con sottostanti gli anni "1917" e "2017" divisi dal campanile del Santuario. A sinistra, subito sotto l'anno "1917", è presente la scritta "FATIMA" e ancora più in basso si nota il segno di zecca "R". Nella parte inferiore troviamo a sinistra la firma dell'autore "O. ROSSI" e a destra la sigla dell'incisore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2017 | R | 88.000 | 10.000 | 98.000 |
Anno europeo del patrimonio culturale
Al Dritto è raffigurata l'opera scultorea nota come "Gruppo del Laocoonte", che rappresenta il sacerdote troiano Laocoonte e i suoi figli mentre lottano coi serpenti; la scultura è conservata nei Musei Vaticani. L'immagine è contornata dall'iscrizione circolare "ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE". In alto a destra, tra l'immagine e l'iscrizione, è presente il millesimo di conio con sottostante il segno di zecca "R". Nella parte inferiore troviamo al centro la scritta su due righe "Città del VATICANO" con subito sopra sulla sinistra la sigla dell'incisore "C.M. INC.", mentre a destra, ad arco ed adiacente al bordo, è impressa la firma dell'autore "D. LONGO". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2018 | R | 84.000 | 10.000 | 94.000 |
50° Anniversario della morte di Padre Pio
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata l'effigie di Padre Pio. Nella parte superiore l'immagine è contornata dall'iscrizione circolare "CITTA' DEL VATICANO", mentre nella parte inferiore si nota la scritta in corsivo "Padre Pio". A sinistra sono presenti l'anno "1968" e, più in basso, la firma dell'autore "P.DANIELE". A destra si trovano il millesimo di conio "2018" e, all'altezza della firma dell'autore, le iniziali dell'incisore "VDS INC.", con subito sotto il segno di zecca "R". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2018 | R | 84.000 | 10.000 | 94.000 |
90° Anniversario dell'Istituzione dello Stato della Città del Vaticano
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato il ritratto di Papa Pio XI, volto a sinistra, mentre sullo sfondo si nota il Palazzo del Laterano con il famoso obelisco. Nella parte superiore l'immagine è contornata dall'iscrizione circolare "STATO DELLA CITTA' DEL VATICANO", mentre nella parte inferiore sono presenti gli anni "1929" e 2019", scritti uno sotto l'altro e, ancora più in basso, la firma dell'autore "FUSCO". A destra, alla fine dell'iscrizione, si trova il segno di zecca "R". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2019 | R | 74.000 | 10.000 | 84.000 |
25° Anniversario del restauro della Cappella Sistina
Al Dritto è rappresentato un particolare (Cristo giudice e Maria) del "Giudizio Universale", capolavoro di Michelangelo che si trova all'interno della Cappella Sistina nei Musei Vaticani. A sinistra è presente la scritta ad arco "CITTA' DEL VATICANO", mentre a destra è impressa l'iscrizione circolare "CAPPELLA SISTINA - FINE DEI RESTAURI". Sempre a destra, compresi tra l'immagine e l'iscrizione; si notano: gli anni "1994 - 2019", posti ad arco adiacenti alla scritta e, in basso, il segno di zecca "R". Nella parte inferiore, tra il disegno ed il bordo interno, si trovano la firma dell'autore "D. LONGO" e la sigla dell'incisore "INC. A.M.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2019 | R | 73.000 | 10.000 | 83.000 |
100° Anniversario della nascita di Papa Giovanni Paolo II
Al Dritto, sulla destra, è raffigurata l'effigie di Papa Giovanni Paolo II, mentre sulla sinistra, è rappresentato un sole raggiante con sottostanti la casa natale e la basilica di Wadowice. In alto a sinistra è impressa l'iscrizione circolare "PAPA GIOVANNI PAOLO II", mentre nella parte inferiore è presente la scritta ad arco "CITTA' DEL VATICANO". A destra, compresi tra l'immagine e il bordo, si trovano gli anni "1920 2020", posti ad arco, mentre nello spazio tra gli anni e l'immagine, si nota il segno di zecca "R". In basso, subito sotto le basi degli edifici, si trovano la firma dell'autore "G. TITOTTO" e la sigla dell'incisore "M.A.C. INC.", mentre sulla destra, il busto del Papa nasconde parzialmente un rametto di alloro. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2020 | R | 70.000 | 9.000 | 79.000 |
500° Anniversario della morte di Raffaello Sanzio
Al Dritto, sulla sinistra, è raffigurato l'autoritratto dell'artista Raffaello Sanzio, presente nella sua opera "Scuola di Atene" (affresco situato all'interno dei Musei Vaticani), mentre sulla destra sono raffigurati i due famosi Angeli tratti dall'opera del pittore "Madonna Sistina" (conservata nel Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda, uno dei più rilevanti musei d'Europa). Sempre nella parte destra della moneta sono impressi: in alto, l'iscrizione circolare "RAFFAELLO SANZIO" con sottostanti gli anni "1520" e "2020", scritti uno sotto l'altro; nella parte inferiore, sotto l'immagine dei due Angeli, la scritta su due righe "CITTA' DEL VATICANO", con subito sotto segno di zecca "R" e ancora più in basso, adiacenti al bordo interno, la firma dell'autore "D. LONGO" e la sigla dell'incisore "SP INC.", poste ad arco. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2020 | R | 70.500 | 9.000 | 79.500 |
450° Anniversario della nascita di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
Al Dritto è raffigurato il famoso dipinto a olio "Fanciullo con canestro di frutta", opera del Caravaggio conservata nella Galleria Borghese di Roma. In alto, adiacente al bordo interno, è impressa l'iscrizione circolare "CITTA' DEL VATICANO", divisa dalla parte superiore del dipinto. Nella parte inferiore, subito sotto una linea orizzontale che funge come base della rappresentazione, si trova la scritta "CARAVAGGIO", con sottostante gli anni "1571 - 2021". A sinistra, nello spazio tra il bordo interno e l'immagine, è presente il segno di zecca "R", mentre in basso a destra, sopra la linea orizzontale, si notano le iniziali dell'autore "UP. INC.", con subito sotto la sua firma. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2021 | R | 72.000 | 9.300 | 81.300 |
700° Anniversario della morte di Dante Alighieri
Al Dritto, sulla sinistra, è raffigurato un ritratto di Dante Alighieri, mentre sulla destra, è rappresentato il Palazzo Vecchio di Firenze. Adiacente al bordo interno, dall'alto verso destra, è impressa l'iscrizione circolare "CITTA' DEL VATICANO" e nello spazio compreso tra la scritta ed il disegno, si nota il segno di zecca "R". Nella parte inferiore della moneta sono presenti: subito sotto il ritratto, il nome dell'autore "P. DANIELE"; di fianco all'effigie, la firma "DANTE" e, ancora più in basso, gli anni "1321-2021". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2021 | R | 72.000 | 9.300 | 81.300 |
25° Anniversario della morte di Madre Teresa di Calcutta
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un ritratto di Madre Teresa di Calcutta che stringe amorevolmente tra le sue braccia un bambino. Adiacente al bordo interno, nella parte superiore, è impressa l'iscrizione circolare "MADRE TERESA DI CALCUTTA", mentre nella parte inferiore, è presente la scritta ad arco "CITTA' DEL VATICANO"; le due iscrizioni sono separate da un puntino. Nella parte destra della moneta, nello spazio libero dalle scritte e dall'immagine, si trova il segno di zecca "R" con sottostanti gli anni "1997" e "2022", scritti uno sotto l'altro. Adiacenti alla parte inferiore della riproduzione di Madre Teresa si notano il nome dell'autore "O. ROSSI" e la sigla dell'incisore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2022 | R | 70.000 | 9.250 | 79.250 |
125° Anniversario della nascita di papa Paolo VI
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato un ritratto di papa Paolo VI, in piedi e con le braccia allargate (che si estendono nella corona esterna), nell'atto di salutare i fedeli. Adiacente al bordo interno, nella parte sinistra, è impressa l'iscrizione circolare "CITTA' DEL VATICANO", mentre nella parte destra, è presente la scritta ad arco "PAPA PAOLO VI", incisa dal basso verso l'alto e rivolta verso la corona esterna della moneta. A sinistra, nello spazio libero tra l'iscrizione e l'immagine, si trovano gli anni "1897" e "2022", scritti uno sotto l'altro, con sottostante il segno di zecca "R"; ancora più in basso, adiacente al bordo, si nota il nome dell'autore "D. LONGO". La sigla dell'incisore è posta a destra, adiacente al ritratto. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2022 | R | 70.000 | 9.250 | 79.250 |