2 Euro Commemorativi Lituania
30° anniversario della bandiera europea
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata la bandiera dell'Unione Europea circondata da dodici figure umane in cui si sono trasformate simbolicamente le dodici stelle e che rappresentano la creazione di una nuova Europa. Il disegno è stato selezionato mediante voto su internet da parte dei cittadini dell'Unione Europea. In alto, sulla destra, è impressa l'iscrizione circolare "LIETUVA" seguita dagli anni "1985-2015" scritti ad arco. Sempre a destra, compresa tra il disegno e gli anni, si trova il segno di zecca "LMK", mentre più in basso compaiono le iniziali dell'autore. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2015 | C | 745.000 | 5.000 | 750.000 |
Lingua lituana
Al Dritto, in primo piano, è riportata la parola lituana "AČIŪ" (che significa "Grazie") utilizzando un carattere originale lituano. Sullo sfondo sono presenti tutte le lettere della lingua lituana, disposte come in una nuvola di tag. Il soggetto della moneta vuole ricordare il centenario del ripristino della stampa lituana. Nella parte inferiore è impressa l'iscrizione "LIETUVA" con sottostante il millesimo di conio, mentre subito sotto la scritta, sulla destra, si trova il segno di zecca. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2015 | C | 990.000 | 10.000 | 1.000.000 |
Cultura baltica
Al Dritto è raffigurato un disco di ambra, uno dei simboli tipici della cultura baltica (nel disco è incisa una croce obliqua formata da punti perforati che rappresenta l'asse terrestre). In alto, al centro, è impressa l'iscrizione "LIETUVA" compresa tra il segno di zecca a sinistra e il millesimo di conio a destra. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2016 | C | 990.000 | 10.000 | 1.000.000 |
Vilnius: capitale della cultura
Al Dritto è raffigurato un particolare del panorama della città di Vilnius. In alto, verso destra, è impressa l'iscrizione circolare "LIETUVA" seguita dal millesimo di conio. A sinistra, in caratteri più piccoli, si nota la scritta ad arco "VILNIUS" e compreso fra quest'ultima e una porzione del disegno si nota il simbolo dell'autore. Il segno di zecca è posizionato al centro della moneta. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2017 | C | 990.000 | 10.000 | 1.000.000 |
100° Anniversario della fondazione degli stati baltici indipendenti
Al Dritto è raffigurato un disegno con un motivo intrecciato che rappresenta simbolicamente i tre stati baltici, composto al centro da un numero stilizzato che sta ad indicare il centenario dell'indipendenza dei tre paesi ed in alto dai tre stemmi araldici. Il disegno è comune nelle monete commemorative emesse da Lettonia, Lituania ed Estonia ed è stato scelto attraverso una votazione pubblica condotta nei tre stati. La moneta si compone inoltre, a sinistra, della scritta circolare "LIETUVA" affiancata dal segno di zecca e, a destra, del simbolo dell'autore seguito, lungo il bordo, dal millesimo di conio. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2018 | C | 990.000 | 10.000 | 1.000.000 |
Festival della canzone e della danza lituana
Al Dritto è raffigurato un disegno formato da persone e uccelli stilizzati, simboli di un tipo di arte popolare lituana che rappresentano le canzoni e le danze tradizionali. Nella parte inferiore è impressa la scritta "LIETUVA". In alto, a sinistra è presente il millesimo di conio, mentre a destra si nota il segno di zecca, entrambi incisi all'interno del disegno. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2018 | NC | 488.000 | 12.000 | 500.000 |
Canzoni popolari lituane
Al Dritto, al centro della moneta, sono raffigurati tre volti di donna, da cui partono delle linee concentriche che simboleggiano i tradizionali canti polivocali lituani, chiamati "Sutartinès". Le linee, andando verso il bordo, si allargano e, al loro interno, si possono notare numerosi disegni che riproducono elementi grafici e naturali. Sempre all'interno delle linee sono presenti le seguenti scritte: in alto "LIETUVA", a sinistra "SUTARTINÉS" e a destra il millesimo di conio ed il segno di zecca. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2019 | NC | 495.000 | 5.000 | 500.000 |
Regioni della Lituania: Samogizia
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato lo stemma della regione, che ritrae un orso ritto sulle zampe posteriori, con gli artigli in evidenza ed un collare, il tutto sormontato da una corona. Lo stemma è retto, a sinistra, da una figura maschile che indossa una corazza e impugna nella mano destra una spada e, a destra, da una figura femminile che tiene nella mano sinistra un'ancora; le due figure sono inoltre rivolte, con il viso, una verso l'altra. L'intero disegno è delimitato, nella parte inferiore, da un nastro dove è incisa la scritta in latino "PATRIA UNA" (Una Patria). Nella parte superiore della moneta è impressa la scritta ad arco "LIETUVA", mentre in basso si trova l'iscrizione circolare "ŽEMAITIJA" (Samogizia). A sinistra, subito sotto il nastro, è presente il millesimo di conio, mentre a destra, tra la figura femminile ed il bordo, si nota il segno di zecca. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2019 | NC | 495.000 | 5.000 | 500.000 |
Regioni della Lituania: Aukštaitija
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato lo stemma della regione, formato da uno scudo recante un cavaliere che brandisce una spada con la mano destra: lo scudo è retto ai lati da due angeli che simbolicamente proteggono l'Aukštaitija, una delle più importanti regioni della Lituania. L'intero disegno è delimitato, nella parte inferiore, da un nastro dove è incisa la scritta in latino "PATRIAM TUAM MUNDUM EXISTIMA" (Considera la tua patria come il mondo intero). Nella parte superiore della moneta è impressa la scritta ad arco "LIETUVA", con sottostante il millesimo di conio. Nella parte inferiore si trova l'iscrizione circolare "AUKŠTAITIJA" con subito sopra il segno di zecca. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2020 | NC | 495.000 | 5.000 | 500.000 |
Collina delle Croci
Al Dritto è rappresentata la Collina delle Croci, meta turistica e di pellegrinaggio situata vicino la città lituana di Šiauliai, su cui si ergono più di 400.000 croci di ogni dimensione e materiale (la tradizione popolare della fabbricazione di croci lituana ed il suo simbolismo sono inclusi nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco). Nella parte superiore della moneta sono impressi il millesimo di conio e la scritta "LIETUVA", divisi da un esemplare di croce. Nella parte inferiore, sovrapposta all'immagine, si trova l'iscrizione su due righe "KRYŽIŲ KALNAS" ("Collina delle Croci"), affiancata sulla destra dal segno di zecca. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2020 | NC | 495.000 | 5.000 | 500.000 |
Programma "L'uomo e la biosfera" dell'UNESCO, riserva di Žuvintas
Al Dritto è rappresentato l'ambiente caratteristico della riserva della biosfera di Žuvintas, appartenente alla rete mondiale di riserve della biosfera del programma dell'UNESCO. Nella parte superiore della moneta è impressa la scritta circolare "LIETUVA", mentre nella parte inferiore, sotto il disegno, sono presenti le iscrizioni "ŽUVINTAS" e "UNESCO", scritte ad arco lungo il bordo interno della moneta. Subito sopra la scritta "ŽUVINTAS" si nota il segno di zecca, mentre a destra, all'interno del disegno, si trova il millesimo di conio. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2021 | NC | 495.000 | 5.000 | 500.000 |
Regioni della Lituania: Dzūkija
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato lo stemma della regione, formato da uno scudo recante un guerriero con l'armatura che brandisce un'ascia con la mano destra: lo scudo è retto ai lati da due linci. L'intero disegno è delimitato, nella parte inferiore, da un nastro dove è inciso il motto in latino "EX GENTE BELLICOSISSIMA POPULUS LABORIOSUS". In alto, adiacente al bordo interno, è impressa la scritta ad arco "LIETUVA", con sottostante il millesimo di conio; mentre in basso si trova l'iscrizione circolare "DZÚKIJA", con subito sopra il segno di zecca. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2021 | NC | 495.000 | 5.000 | 500.000 |
100 anni di pallacanestro in Lituania
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurata la cartina geografica della Lituania rappresentata come un campo da pallacanestro. Nella parte superiore, verso destra, è impressa l'iscrizione "L I E T U V A", mentre nella parte inferiore sono presenti gli anni "1922 - 2022", scritti ad arco. In basso a destra, compreso tra le due scritte, si nota il segno di zecca. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2022 | C | 742.500 | 7.500 | 750.000 |
35° Anniversario del Programma Erasmus
Al Dritto sono rappresentati due elementi fondamentali del programma Erasmus, progetto di mobilità studentesca dell'Unione Europea, rivolto agli studenti universitari. A destra è raffigurato Erasmo da Rotterdam (umanista e filosofo olandese), in uno dei suoi più noti ritratti, al quale è stato intitolato il programma per i suoi numerosi viaggi attraverso tutta l'Europa, con lo scopo di conoscerne le differenti culture. L'effigie del teologo è sovrapposta ad una rete che attraversa la moneta da un punto all'altro, la quale vuole rappresentare gli scambi culturali e umani tra gli studenti europei; nella parte sinistra, grazie ad un particolare tipo di grafica, appare il numero "35" (per identificare il 35° anniversario). Sovrapposte al ritratto sono impresse, su tre righe, le scritte circolari: "1987-2022", "ERASMUS" e "PROGRAMA", mentre più in basso, adiacente al bordo interno, si trova il segno di zecca, seguito dall'iscrizione "LIETUVA". Sopra la mano destra del filosofo si notano le iniziali dell'autore "J.J.". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2022 | NC | 300.000 | 300.000 |
Regioni della Lituania: Suvalkija
Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato lo stemma della regione, che ritrae un toro ed è decorato su entrambi i lati da rami di quercia e ghiande. Lo stemma è delimitato, nella parte inferiore, da un nastro dove è incisa l'iscrizione "VIENYBĖ TEŽYDI" ("Fiorisca l'unità"). In alto, adiacente al bordo interno, è impressa la scritta ad arco "LIETUVA", con sottostante il millesimo di conio; mentre in basso si trova l'iscrizione circolare "SUVALKIJA", con subito sopra il segno di zecca. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Contorno: finemente zigrinato, con la scritta "LAISVE' VIENYBE' GEROVE'" ("Libertà, Unità, Prosperità" in lituano) intervallata da tre stelle.
Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,5 grammi
Materiale: moneta bimetallica. corona in rame-nickel, centro in nickel-ottone
Anno | Rarità | Circolanti | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura totale |
---|---|---|---|---|---|
2022 | NC | 495.000 | 5.000 | 500.000 |